Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Eccoci al nostro consueto appuntamento settimanale con la rassegna stampa FocusOn!

La scorsa settimana abbiamo dedicato molta attenzione agli algoritmi e al ruolo che hanno nella nostra vita quotidiana.

Ci siamo soffermati su:

  1. Un algoritmo che riesce a predire i Comuni e gli Enti Locali prossimi al dissesto. L’utilità? Effettuare decisioni politiche mirate.
  2.  AlgorithmWatch offre una piattaforma collettiva per tracciare le decisioni pubbliche relative al Covid-19  affidate ai processi automatizzati. Collettiva significa che tutti, anche tu, possiamo contribuire!
  3. Con l’aiuto di un algoritmo possiamo monitorare lo stato di incoscienza dato dall’anestesia. Il futuro sarà della telemedicina.

Quasi pronti a goderci il weekend, vediamo insieme le ultime notizie della settimana!

Internet Explorer va in pensione!

L’iconico browser che ci ha accompagnato per 25 anni è pronto ad andare in pensione.

Microsoft ha annunciato che a giugno del 2022 Internet Explorer sparirà da tutte le versioni di Windows 10 ed inoltre non verranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza per il programma.

Nonostante il lancio di Edge a sostituzione di Explorer, ancora si conta un 5% di fedelissimi che lo utilizza.

Chi di noi non ha effettuato le prime ricerche web proprio affidandosi a lui?

Beh, sarà la fine di un’era!

Un nuovo quadro normativo Europeo per l’Intelligenza Artificiale

La Commissione Europea ha proposto un regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Il fine è quello di stabilire delle norme armonizzate in materia di Intelligenza Artificiale per tutta l’Unione Europea. 

L’obiettivo è quello di attuare un quadro di riferimento unico che migliori il funzionamento del mercato interno, con particolare attenzione allo sviluppo, la commercializzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

L’Unione Europea intende costruire un mercato unico dell’intelligenza artificiale che sia affidabile, sicuro e in linea con i valori dell’unione.

Quanti italiani utilizzano i servizi online della Pubblica Amministrazione?

Poco più del 36% di italiani utilizza i servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione. 

La percentuale non è incoraggiante, visto che siamo nettamente al di sotto della media Europea che è invece del 64%.

La buona notizia è che abbiamo comunque incrementato la fruizione di diversi servizi. Abbiamo utilizzato il web per scaricare moduli, per cercare informazioni relative alla PA e anche per inviare richieste.

E voi vi relazionate con i siti delle Pubbliche Amministrazioni?

Buon fine settimana, intanto!

Read More
Redazione 20 Maggio 2021 0 Comments

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Siamo al nostro appuntamento settimanale con FocusOn! la rassegna su scienza, tecnologia ed attualità.

Vicinissimi al weekend e pronti a leggere le ultime news della settimana, intanto in quella scorsa ci siamo soffermati su:

  • la giornata mondiale della password (a proposito hai cambiato quel poco sicuro ‘1234’?),
  • un italiano tra i finalisti del prestigioso European Inventor Award 2021 con un dispositivo per riconoscere le malattie infettive,
  • la mappa interattiva mondiale dell’inquinamento luminoso.

E questa settimana cosa ci ha colpito?

Comuni ed enti locali prossimi al dissesto? Ce lo dice l’algoritmo!

Giuliano Resce e Raffaele Lagravinese, docenti presso l’Università del Molise e l’Università di Bari rispettivamente, hanno messo a punto un algoritmo capace di prevedere l’insolvenza dei comuni e degli enti locali.

Integrando open data ed algoritmi di intelligenza artificiale, i professori hanno monitorato 7,795 Comuni nel periodo 2009-2016 verificando che il modello può prevedere il dissesto in maniera molto accurata. L’algoritmo analizza 40 variabili, sia di tipo finanziario come ad esempio l’indebitamento del Comune, così come variabili non finanziarie come la macro-area geografica di appartenenza.

Oggi i Comuni  in dissesto o in pre-dissesto sono circa il 10% del totale, prevedere lo stato finanziario degli enti locali può essere cruciale per sanarli ed attuare politiche puntuali.

Quante decisioni automatizzate subiamo?

A questa domanda intende rispondere AlgorithmWatch, l’ente no-profit che monitora le decisioni affidate a processi automatizzati e il loro impatto sulla società.

Nasce così il progetto “Tracing the Tracer“, una piattaforma collettiva, a cui cioè tutti possono contribuire, che informa e aggiorna il grande pubblico sulle decisioni mondiali affidate ai processi automatizzati per rispondere alla pandemia da Covid-19.

Qualche esempio?

Senza allontanarci troppo e rimanere in Italia, la piattaforma ci segnala che la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG) e alcune regioni stanno ricorrendo ad algoritmi per dare priorità in modo più efficiente alle persone che devono essere vaccinate.

Con gli algoritmi possiamo monitorare lo stato di incoscienza dato dall’anestesia!

I ricercatori del Massachussetts Institute of Technology insieme al Massachussetts General Hospital hanno mostrato che l’intelligenza artificiale può dare ottimi frutti quando applicata alla medicina.

In particolare hanno mostrato che l’intelligenza artificiale può fornire una valutazione accurata circa lo stato di incoscienza del paziente. Ancora meglio, può aiutare i medici a mantenere questo stato ai livelli desiderati per tutta la durate dell’intervento. Questo ha degli effetti anche sul periodo post-operatorio, in quanto è possibile utilizzare solo la quantità di farmaco utile ad effettuare la sedazione del paziente.

Questa settimana abbiamo visto che l’uso di algoritmi e il machine learning possono davvero sostenerci e migliorarci la vita!

Buon fine settimana….

Read More
Redazione 14 Maggio 2021 0 Comments

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Venerdì e dunque FocusOn! la nostra rassegna stampa che ci aggiorna e informa su scienza, tecnologia ed attualità.

La scorsa settimana ci siamo concentrati sul mondo delle piattaforme social.

In particolare abbiamo visto:

  1. il ruolo della cyber security per la protezione dei dati degli utenti;
  2. l’importanza della giusta informazione da parte delle piattaforme verso i propri utenti;
  3. come i social possano aiutare nella condivisione di corrette informazioni di uso pubblico.

E cosa è successo questo settimana?

Scopriamolo subito!

Facebook si affiderà esclusivamente a fonti rinnovabili entro la fine del 2020.

Ancora notizie sulle piattaforme social? Beh sì, i social media occupano una fetta molto importante della nostra giornata e possono essere molto utili per raggiungere degli obiettivi condivisi, il cosiddetto bene comune.

Facebook ha raggiunto il suo obiettivo di ridurre sostanzialmente il suo impatto ambientale entro il 2020, facendo ricorso solo a fonti rinnovabili.

Un impegno assunto nel 2018 che presto diverrà dunque un traguardo fondamentale.

In linea con l’agenda dell’Unione Europea di divenire sempre più sostenibili. In occasione della Giornata della Terra, Facebook ha lanciato un sondaggio e ben l’84% degli italiani ha identificato il clima come una priorità. Dunque, un primo passo verso il raggiungimento di un obiettivo comune.

Quando l’intelligenza Artificiale incontra l’Arte.

Saranno esposte al MAXXI di Roma dal 5 al 30 maggio i progetti arrivati alla fase finale della seconda edizione del concorso RE:Humanism Art Prize.

Re:Humanism – Re:Define the Boundaries è una grande mostra collettiva sul tema dell’intelligenza artificiale.

Gli artisti sono chiamati ad interpretare temi complessi della nostra società quali il corpo e l’identità, sempre più permeata da complessi algoritmi. Le opere guardano al presente ed in maniera proattiva al futuro.

Le opere esposte toccano temi quali l’ecologia, la biodiversità, l’identità di genere arrivando a gurdare la relazione tra l’uomo e i dispositivi tecnologici esplorando le forze creative dell’intelligenza artificiale.

Una nuova forma espressiva per guardare e riflettere sulla potenza dell’intelligenza artificiale.

Ma quante sono le imprese in Europa che utilizzano l’AI?

L’Eurostat ha pubblicato un interessante studio che mostra la percentuale di imprese con più di 10 addetti che utilizzano l’intelligenza artificiale nei paesi dell’Unione Europea.

In particolare lo studio si interessava dell’uso di servizi di:

  • chat e messaggistica virtuale,
  • utilizzo del machine learning per analisi dati,
  • uso del natiral language processing per il riconoscimento vocale,
  • utilizzo di service robot.

L’Italia si posiziona al 9° posto con l’8% di imprese che hanno utilizzato almeno una delle 4 tecnologie considerate di Intelligenza Artificiale. Un buon posizionamento al di sopra della media dei paesi dell’Unione Europea, che si attesta al 7%.

In Europa l’Irlanda si attesta come paese leader con il 23% seguito da Malta al 19%.

Beh, si può sempre migliorare!

 

 

 

 

 

Read More
Redazione 16 Aprile 2021 0 Comments

Intelligenza artificiale in campo sanitario: articolo su Italo Treno di Agosto 2020

IWS Consulting, azienda giovane e dinamica che opera con successo nel mercato dell’ICT, è all’avanguardia negli investimenti in Machine Learning e Intelligenza Artificiale – ci dice l’AD Ettore Sangermano – non tralasciando di valorizzare al meglio persone e business.

 

Di seguito, il General Manager Andrea Capitani ci spiega l’applicabilità sui progetti dedicati al pharma e sanità. L’intelligenza artificiale è applicabile in campo medico?

 

«Sì, assolutamente, anzi credo che il campo sanitario sia tra i più interessanti non solo per la complessità ma anche per i risvolti etici che lo stesso può avere. Ad oggi sono già molte le applicazioni: dalle identificazioni di tumori, al loro trattamento, alle identificazioni di rischi primari e secondari ma anche la telemedicina».

 

Quale la nuova sfida per la sanità?

 

Continua a leggere qui LA RIVISTA, ci trovi a pag 36:

Read More
Redazione 26 Agosto 2020 0 Comments

Intelligenza artificiale in campo sanitario: articolo su Italo Treno di Aprile 2020

IWS Consulting, azienda giovane e dinamica che opera con successo nel mercato dell’ICT, è all’avanguardia negli investimenti in Machine Learning e Intelligenza Artificiale – ci dice l’AD Ettore Sangermano – non tralasciando di valorizzare al meglio persone e business.

 

Di seguito, il General Manager Andrea Capitani ci spiega l’applicabilità sui progetti dedicati al pharma e sanità. L’intelligenza artificiale è applicabile in campo medico?

 

«Sì, assolutamente, anzi credo che il campo sanitario sia tra i più interessanti non solo per la complessità ma anche per i risvolti etici che lo stesso può avere. Ad oggi sono già molte le applicazioni: dalle identificazioni di tumori, al loro trattamento, alle identificazioni di rischi primari e secondari ma anche la telemedicina».

 

Quale la nuova sfida per la sanità?

 

Continua a leggere qui LA RIVISTA, ci trovi a pag 28:

Read More
Redazione 23 Aprile 2020 0 Comments

Siamo pronti per l’HyperAutomation?

L’HyperAutomation (Iperautomazione), come indica anche Gartner, racchiude diverse componenti dell’automazione dei processi, integrando strumenti e tecnologie che amplificano la capacità di automatizzare i processi ripetitivi, simulando le azioni di un operatore “umano”. Le tecnologie includono Intelligenza Artificiale e Machine Learning e Robotic Process Automation (RPA), ed infine Intelligent Business Management (iBPMS).

 

Questa evoluzione inizia con la Robotic Process Automation (RPA) che amplia le proprie capacità di automazione grazie all’intelligenza artificiale (AI), al processo di mining, all’analisi e ad altri strumenti avanzati. L’idea è quella di automatizzare un numero sempre maggiore di attività.

 

In che modo l’HyperAutomation è importante per le aziende che desiderano rendere i propri processi aziendali molto più efficaci?

 

Se le parole chiave sono #Innovazione e #Trasformazione tecnologica, non può mancare anche #Futuro: IWS Consulting, attivando la partnership con UiPath, Leader internazionale nel campo dell’RPA, è in grado di seguire le aziende clienti in tutte le fasi di reengineering dei processi, da quelle preliminari di analisi, con il supporto dei suoi Business Analysts, fino alla realizzazione concreta dell’automazione dei processi, grazie al lavoro attento del proprio Development Team.

 

Introdurre un “assistente digitale” accanto all’operatività dell’utente non significa sostituirlo, ma aumentare la quantità e la velocità di realizzazione di determinati processi, permettendo alle risorse di dedicarsi esclusivamente e in modo più proficuo ad altre attività. L’automazione dei processi incrementa la percentuale di successo nella realizzazione di prodotti e servizi di qualità.

 

 

Questo è valido per tutte le aziende, qualsiasi sia il proprio ambito di applicazione sul mercato: da quelle che operano nel settore sanitario e farmaceutico, a quelle che si occupano di servizi assicurativi e bancari.

 

Adottare una mentalità “automation first” è il primo passo del percorso per rendere reale la trasformazione digitale della propria impresa. L’automazione libera i dipendenti da un lavoro banale e ripetitivo, consentendogli di concentrarsi sulla risoluzione dei problemi e sulla creazione di valore. Ma sopratutto aiuta a servire meglio i clienti!

 

Il nostro video che spiega le caratteristiche principali dell’RPA con UIPath

Read More
Redazione 3 Febbraio 2020 0 Comments

Industria 4.0: gli incentivi fiscali e il supporto di Iws Consulting ai propri clienti

Industria 4.0 (I4.0) ovvero la Quarta Rivoluzione Industriale che vede protagonista l’organizzazione dei processi delle aziende basati sulle ultime tecnologie e su dispositivi in grado di comunicare autonomamente tra di loro.

 

Il piano nazionale Industria 4.0 presentato il 21 settembre 2016, ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti verso tecnologie e beni, aumentare la spesa in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Formazione.

 

Erano stati previsti incentivi fiscali per 13 miliardi di euro distribuiti in 7 anni dal 2018 al 2024 per la copertura degli investimenti privati sostenuti.

 

Iws Consulting ti da consulenza per scegliere il miglior modo di innovare i tuoi flussi di lavoro usufruendo degli incentivi messi a disposizione dal Governo.

Read More
Redazione 30 Gennaio 2018 0 Comments