info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Come nasce un’idea?
Articoli

Come nasce un’idea?

Redazione 17 Marzo 2022 0 Comments

Vi siete mai chiesti come lavora davvero un’azienda? Come nasce e si sviluppa un progetto?

Parliamo sempre di dati, di cosa significhi prendere decisioni data-driven, di quanto i dati siano fondamentali in azienda, ma ancor di più di quanto è cruciale la capacità di leggerli.

Ma noi di IWS Consulting come mettiamo in pratica questi valori?

Vi raccontiamo come nasce un’idea e come si trasforma in una forte sinergia tra collaboratori. Vi vogliamo raccontare un nostro progetto: come nasce, come si sviluppa e cresce nel tempo e come non si conclude.

Non ci siamo sbagliati! Abbiamo proprio scritto che non si conclude.

Quindi vi abbiamo già anticipato una parte fondamentale del nostro processo: i nostri partner troveranno sempre la porta aperta.

Vogliamo essere disponibili, migliorare e crescere insieme, e quindi no, i progetti non si concludono. Piuttosto evolvono.

Come nasce l’idea? Ecco ci risiamo, di nuovo loro: i dati!

La scorsa settimana abbiamo lanciato un post che anticipasse il racconto un progetto che ci sta particolarmente a cuore.

L’idea è nata da un’esigenza piuttosto semplice: colmare una mancanza di dati. Un importante gruppo farmaceutico si è accorto infatti che in Italia non ci sono molti dati circa lo stato dei pazienti e l’evoluzione dell’epatite C.

L’organizzazione mondiale della sanità stima che ci siano nel mondo circa 71 milioni di persone affette da epatite C cronica, maggiormente distribuite nella regione del mediterraneo centrale e dell’Europa.

Le stime più recenti, ci informano che in Italia ci sono circa 200 mila persone attualmente in trattamento per epatite C con farmaci anti-virali.

Ma effettivamente mancano dati aggiornati ed ufficiali, per una mancanza di screening adeguati che rendano possibili diagnosi puntuali e quindi cure efficienti.

Qui è entrato in gioco il team Analytics di IWS Consulting. Si tratta di un progetto sfidante e soprattutto guidato da una ottima motivazione: migliorare le stime in campo per mirare a migliorare il servizio di cura al cittadino.

Cosa fare?

Una volta chiara la domanda di ricerca e quindi l’obiettivo da raggiungere ci siamo rimboccati le maniche!

Anzitutto ci siamo formati ed informati. Il primo step è sempre leggere tutto il possibile sul tema, vedere quali sono i dati a disposizione, quali le fonti, a quando risale l’ultimo aggiornamento e soprattutto quali metodi di raccolta dati sono stati attuati.

In secondo luogo, con i dati a disposizione e dopo aver effettuato una bella e corposa rassegna della letteratura scientifica in merito, abbiamo disegnato ed implementato un modello matematico-probabilistico che stimasse la popolazione, asintomatica e sintomatica, affetta da epatite C.

E per fare sì che le stime fossero puntuali e specifiche abbiamo tenuto conto di numerosi fattori.  Il modello infatti stima il numero delle persone affette da epatite C in Italia, tenendo conto di numerose variabili. Qualche esempio? L’età della popolazione, la distribuzione degli affetti nelle varie regioni italiane, la mobilità interna e verso l’estero delle persone, differenziando i pazienti anche per lo stato di cronicità della malattia e per le vie di trasmissione.

In conclusione, abbiamo stimato un modello dettagliato che offrisse un quadro più realistico possibile dell’epatite C in Italia.

A cosa serve?

L’obiettivo finale di questo studio, oltre ad avere in generale un quadro d’insieme più chiaro dell’evoluzione dell’epatite C, è quello di formare ed informare gli operatori sanitari sul territorio.

I dati che abbiamo stimato (sempre, ricordiamoci a partire da altri dati esistenti, modelli e letteratura scientifica!!) sono stati trasferiti su un software di visualizzazione interattiva, per permettere una fruizione facile ed intuitiva agli operatori sul campo.

Perché vi abbiamo detto che il progetto non si è concluso?

Si tratta di un lavoro importante, che ha avuto ed ha tuttora delle ricadute reali sul benessere delle persone e dei cittadini e per questo non si conclude mai. Si perfeziona! Siamo quindi felici di migliorarci e crescere insieme ai nostri partner, con la volontà di soddisfare i loro bisogni.

La collaborazione scientifica e umana tra gruppi di lavoro e professionisti con formazioni molto diverse tra loro ha dato vita ad un progetto importante, che ha degli effetti concreti in campo medico sanitario.

E questo è il vero valore aggiunto del nostro lavoro!

 

data analysis dataviz machine learning predictive analysis project management
70
Come hai scelto il tuo percorso di studi?PrevCome hai scelto il tuo percorso di studi?24 Febbraio 2022
Benessere e qualità della vita: il rapporto BES26 Aprile 2022Benessere e qualità della vita: il rapporto BESNext

Related Posts

Articoli

Data Breach, uno sguardo giuridico

– Di Giuseppe Virgallita Sentiamo parlare moltissimo del “Data...

Redazione 20 Aprile 2021
Articoli

Data Integration Stambia per scrivere dati su file xml complessi

The time has finally come. You’ve poured your blood, sweat, and tears into your most...

Redazione 19 Ottobre 2016
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • Digital
  • workflow
  • Information Resource Management
  • mdm
  • document management
  • analytics
  • data analysis
  • bpm
  • Istat
  • data warehouse
  • big data analytics
  • web
  • data ingestion
  • dati
  • master data management
  • gdpr
  • it
  • tech
  • big data
  • content flow service
  • semarchy
  • ict
  • data integration
  • Technology
  • intelligenza artificiale
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.