info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Cultura e tempo libero: come spendiamo il nostro tempo?
Articoli

Cultura e tempo libero: come spendiamo il nostro tempo?

Redazione 18 Gennaio 2022 0 Comments
Friends watching movie in open air cinema

Continuiamo il nostro viaggio nelle abitudini degli italiani, questa volta ci occupiamo di cultura e tempo libero.

Quale è stato l’uso del tempo libero degli italiani nel 2020?

Lo capiremo leggendo i dati forniti dall’ISTAT nell’importante pubblicazione annuale “Annuario Statistico Italiano 2021“. Si tratta di una pubblicazione vasta, composta da 24 capitoli, che mira ad offrire una sintesi conoscitiva e un ritratto complessivo della nostra società.

Ogni capitolo è dedicato ad un differente aspetto del nostro Paese. Tutti i temi sono comunque trattati dalla statistica ufficiale, attraverso tabelle e grafici.

Vediamo se il ritratto dell’Italia nel 2020 ci fornisce anche alcuni interessanti spunti di riflessione sulla fruizione della cultura durante la pandemia di Covid-19.

Meno visite ai musei

Complici il lockdown nazionale cominciato a marzo e le restrizioni nei mesi autunnali del 2020, i musei hanno registrato solo 13 milioni di visitatori. Si tratta di un numero molto basso, soprattutto se comparato ai 45 milioni di visitatori registrati nel 2019, un calo del 75%.

Lo studio considera tre diverse categorie di siti statali: musei, monumenti e aree archeologiche statali, archivi di stato e biblioteche.

Guardando alle macro-regioni, il Centro Italia ha registrato il più elevato numero di visitatori, in termini assoluti per tutte le tipologie di luoghi analizzati. Musei e archivi statali sono stati i più visitati in centro Italia anche considerando il numero medio di visitatori per sito. Complici Roma e Firenze, due importanti poli di attrazione per ciò che riguarda siti archeologici e complessi museali. La Toscana inoltre ha il più alto numero di archivi statali sul suo territorio, dunque il numero di visitatori è indubbiamente influenzato dalla maggiore disponibilità di siti.

Per quel che riguarda invece le biblioteche statali, il Mezzogiorno ha registrato il maggior numero medio di visite considerando i soli 8 istituti statali presenti sul suo territorio.

Le biblioteche pubbliche e private sul territorio italiano sono 11.934. La distribuzione territoriale è a favore della Lombardia, con 1.892 spazi sul suo territorio, mentre nel Mezzogiorno ne sono presenti 3.332.

Cinema: la forma di intrattenimento preferita dagli italiani

Il cinema è la forma di intrattenimento maggiormente gradita dagli italiani. Oltre il 45% infatti è andato al cinema almeno una volta nel 2020 (in calo rispetto al 2019 (48,5%).

Il cinema interessa soprattutto i giovani: quasi il 78% dei ragazzi con età tra i 18 e 19 anni si è recato al cinema almeno una volta nel 2020 e il 67% dei bambini tra i 6 e 10 anni.

Le ragazze sembrano frequentare maggiormente il cinema rispetto ai loro coetanei maschi (fascia di età fino ai 24 anni), registrando oltre l’80% rispetto al 72% dei ragazzi.

I residenti del Centro e del Nord Italia frequentano maggiormente il cinema, rispetto agli abitanti del Mezzogiorno (47% contro il 42%), inoltre la fruizione del cinema come luogo di intrattenimento è più diffusa in comuni di maggiore dimensione, quindi dove presumibilmente l’offerta è più ampia.

E la non partecipazione ad eventi culturali?

Come prevedibile la pandemia e le misure restrittive intraprese per limitare il contagio, hanno fortemente limitato gli italiani nell’accesso ad eventi culturali.

Oltre il 23% (+ 3% rispetto al 2019) degli italiani con età superiore ai 6 anni non ha usufruito di alcun evento culturale per tutto l’anno.

In particolare, dai 55 anni l’accesso ai servizi culturali eguaglia la media nazionale, per poi cominciare la discesa progressiva fino al raggiungimento dei 75 anni. Fascia di età che vede il picco minimo.

Guardando al genere invece, le donne accedono meno ai servizi culturali: il 25,3% contro il il 20,7% degli uomini dichiara di non partecipare ad eventi culturali.

Anche la variabile territoriale sembra influire sulle scelte di consumo di eventi culturali: il tasso di inattività è piuttosto elevato nel Mezzogiorno (32,8%) rispetto al 16,4% (la metà) degli inattivi che risiedono nella fascia territoriale del Nord-est.

Inoltre usufruiscono meno dei servizi culturali coloro che risiedono in comuni con meno di 2 mila abitanti (27,8%), la minore offerta di servizi dunque sembra determinare anche una minore fruizione degli stessi.

Infine, oltre il 70% degli italiani non frequenta musei, l’82% non ha mai frequentato il teatro nell’ultimo anno e il 53% non è mai andato al cinema e poco meno del 60% degli italiani non legge nemmeno un libro l’anno.

In questo viaggio abbiamo scoperto quali sono gli eventi culturali maggiormente graditi dagli italiani e quali invece sembrano piacere meno!

Prendiamo spunto!

I dati, dunque, ci hanno aiutato a scoprire le abitudini di consumo e le modalità di fruizione del tempo libero e dei servizi culturali degli italiani. Magari il report può fornirci degli spunti anche per il nostro tempo libero, perché no?

 

 

annuario statistico cultura Istat servizi culturali tempo libero
33
L'importanza degli open dataPrevL'importanza degli open data12 Gennaio 2022
Imprese italiane ed intensità digitale: i dati28 Gennaio 2022Imprese italiane ed intensità digitale: i datiNext

Related Posts

Articoli

Quanto leggiamo ogni anno?

Il titolo è eloquente: quanti di noi sono lettori? Quale è la percentuale di persone...

Redazione 10 Febbraio 2022
Articoli

Deutsche Boerse implementa soluzioni Trifacta e Cloudera per l’analisi dei Big data.

Deutsche Boerse implementa soluzioni Trifacta e Cloudera per l’analisi...

Redazione 2 Novembre 2017
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • tech
  • it
  • Istat
  • big data analytics
  • content flow service
  • Digital
  • ict
  • data warehouse
  • master data management
  • dati
  • web
  • document management
  • data analysis
  • intelligenza artificiale
  • data integration
  • data ingestion
  • bpm
  • Technology
  • big data
  • semarchy
  • Information Resource Management
  • mdm
  • gdpr
  • analytics
  • workflow
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.