info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Come va la salute ambientale dell’Italia?
Articoli

Come va la salute ambientale dell’Italia?

Redazione 25 Novembre 2021 0 Comments
Suburban and urban cityscape. Modern city architecture, suburban or village houses and summer landscape vector illustration. Metropolis skyline and suburbs. Business center and countryside panorama

La scorsa settimana abbiamo guardato insieme i principali risultati ottenuti al XXVI Congresso della Nazioni Unite in tema di cambiamento climatico e azioni di mitigazione globale.

In particolare ci siamo soffermati sui protagonisti che hanno dettato le conclusioni finali e sull’importanza di attuare un cambiamento per l’Italia.

Oggi approfondiamo ulteriormente questo tema grazie all’uscita del 28esimo rapporto “Ecosistema Urbano” di Legambiente e Ambiente Italia.

Attraverso 18 indicatori relativi a 5 macro-aree guarderemo lo stato della salute dell’ambiente in Italia, in particolare sarà possibile confrontare le performance ambientali di ben 105 città.

Le 5 macro-aree: Ambiente, Aria, Acqua, Mobilità e Rifiuti

Ma perché sono state scelte proprio queste 5 aree di interesse?

Certamente la scelta dei temi trattati non è casuale, tutt’altro! La raccolta dati e la loro elaborazione risponde alla necessità di tracciare un quadro completo su argomenti di attualità e tematiche complesse e rilevanti.

Non è dunque un caso che il rapporto si concentri sugli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030 per cui tutte le nazioni si sono impegnate.

Questo report quindi ci fornisce la lente di ingrandimento sulle città d’Italia e sullo stato corrente della loro salute. Questo attraverso una fonte dati preziosissima, i dati comunali per l’anno 2020.

Qual è la città prima in classifica?

Curiosi, eh?

La sintesi dei 18 parametri analizzati singolarmente nel report vede Trento come città più vivibile d’Italia, seguita da Reggio Emilia e Mantova rispettivamente seconda e terza città sul podio.

La capolista si conferma tale per il terzo anno consecutivo, presentando per giunta, un miglioramento nella performance di ben 2 punti percentuali rispetto al 2018 (il punteggio raggiunto nel 2021 è di 83 punti rispetto agli 81 del 2018, ndr).

In generale, tuttavia, la situazione non si presenta ottimale. Il rapporto infatti indica un “Paese fermo, che torna addirittura indietro su alcuni indicatori ambientali“. La pandemia ha certamente influito, è pur sempre una variabile di cui tenere conto. Tuttavia, i dati confermano un trend cominciato da diversi anni.

Alcune pillole per ciascuna area tematica:

  • Il 36% dell’acqua potabile viene dispersa prima di arrivare ai nostri rubinetti,
  • Tutte le città rispettano il valore limite stabilito dall’Unione Europea sui livelli delle PM10,
  • La raccolta differenziata è in media al 59%,
  • Il trasporto pubblico ha segnato una flessione importante nel 2020, indubbia conseguenza della pandemia. Ma comunque, si conferma il trend in discesa del 2019,
  • Il tasso di motorizzazione è in salita in tutte le città.

Ma i dati ci raccontano proprio tutto?

Siamo da sempre grandi sostenitori circa le enormi potenzialità dei dati. Ma sono sempre esaustivi?

Sicuramente non del tutto. Il rapporto tuttavia indica bene anche questo aspetto. Viene infatti dato ampio rilievo a quelle iniziative che, seppur non chiaramente visibili attraverso dei numeri e delle statistiche, riescono a migliorare la vivibilità dei territori. Progetti locali, collaborazioni tra terzo settore e istituzioni che elevano la qualità della vita dei cittadini.

Il rapporto ne nomina diversi, sparsi su tutto il nostro territorio, da Nord a Sud, rivelando

Qualche spunto di riflessione: perché leggiamo i report?

Abbiamo provato a dare uno sguardo d’insieme ai principali risultati presentati nello studio.  ma ognuno potrà consultare il rapporto relativamente alla città di cui ha maggiore interesse.

L’obiettivo qui infatti è proprio quello di utilizzare i dati, ce ne sono molti e attraverso la loro organizzazione e sistematizzazione possiamo davvero trarre delle informazioni utili per attuare delle politiche di sviluppo a livello locale, regionale e nazionale.

I dati possono costituire un’ottima base per farci riflettere ed essere delle buone e solide fondamenta.

Condizione immancabile: le materie prime e gli strumenti di analisi devono essere ottimi. Su questo proprio non si può risparmiare!

E la tua città come è messa in classifica?

Le data viz interattive de Il Sole 24 Ore sono perfette per visualizzare la nostra città indicatore per indicatore.

ambiente Clima Italia legambiente sostenibilità
27
COP26 e qualche dato sul climaPrevCOP26 e qualche dato sul clima18 Novembre 2021
I dati sono esaustivi?2 Dicembre 2021I dati sono esaustivi?Next

Related Posts

Articoli

VMware e una nuova ricerca su come cambia la gestione della tecnologia in azienda

The time has finally come. You’ve poured your blood, sweat, and tears into your most...

Redazione 1 Dicembre 2016
Business incubator concept vector illustration.
Articoli

Lo stato delle imprese in Italia: uno sguardo regionale

Pronti a dare uno sguardo allo stato delle imprese in Italia? Durante questo anno di...

Redazione 14 Aprile 2021
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • Istat
  • tech
  • Information Resource Management
  • semarchy
  • bpm
  • intelligenza artificiale
  • Technology
  • mdm
  • it
  • data analysis
  • big data
  • master data management
  • big data analytics
  • document management
  • data integration
  • web
  • data warehouse
  • workflow
  • ict
  • content flow service
  • Digital
  • data ingestion
  • analytics
  • gdpr
  • dati
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.