info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli La nostra demografia: uno sguardo al 2020
Articoli

La nostra demografia: uno sguardo al 2020

Redazione 21 Luglio 2021 0 Comments
People aging process flat icons set

Curiosi di scoprire i nuovi trend demografici del nostro Paese? Ci aiuta anche questa volta il Rapporto Annuale elaborato dall’ISTAT.

Il capitolo 2 infatti ci parla dell’impatto della pandemia sulla nostra demografia: nascite, morti, matrimoni e flussi migratori.

La scorsa settimana avevamo già visto gli effetti del Covid-19 sul capitale umano, soffermandoci in particolare sull’istruzione e sull’ingresso nel mercato del lavoro per i giovani.

Vediamo cosa ci dice il report!

Nuovo record negativo di nascite

Eh sì, il 2020 ha segnato un ulteriore calo delle nascite, registrando poco più di 404.000 nuovi nati.

La pandemia, tuttavia, in questo caso sembra aver avuto un effetto limitato., quantomeno in termini temporali. Infatti, i primi 10 mesi del 2020 si sono caratterizzati per aver registrato un calo di nascite del 2,7% rispetto al 2019 e assolutamente in linea con il trend degli anni passati. La situazione è piuttosto peggiorata negli ultimi mesi del 2020, da novembre a dicembre, registrando una diminuzione di nascite più profonda.

Probabilmente per questi ultimi due mesi la pandemia ha prodotto un effetto più marcato: il clima di incertezza diffuso, i lockdown e le frequenti chiusure possono aver influito sulla scelta di rinviare il concepimento.

Il 2020 nel complesso, dunque, ha registrato un calo del 3,8% rispetto al 2019 e di quasi il 30% rispetto al 2008, anno recente con più nascite.

La buona notizia è che già a marzo 2021 si è registrato un parziale recupero, sono infatti aumentate le nascite da genitori non coniugati, madri con un alto livello di istruzione nella fascia d’età 35-44.

Matrimoni in calo, ma anche divorzi e separazioni

Secondo l’ISTAT il calo dei matrimoni ha delle conseguenze sul numero dei nuovi nati. Ed infatti, l’Istituto ha calcolato che dal calo dei matrimoni conseguono circa 34.000 nascite in meno.

Sarebbero oltre 70.000 i nati attesi se la pandemia non ci avesse colpito,  se ne attendono invece poco più della metà.

E quindi, sì, anche i matrimoni hanno registrato un calo notevole, basti pensare che si sono celebrati 87.000 matrimoni in meno rispetto al 2019.

La diminuzione è stata più profonda per quel che riguarda le celebrazioni religiose, mentre meno colpiti i matrimoni con rito civile. Questi ultimi hanno addirittura registrato un aumento rispetto al 2019, passando dal 53% delle celebrazione al 70%.

In calo anche divorzi e separazioni, si è registrato infatti il 60% in meno di quelli consensuali e circa il 45% di quelli giudiziari.

Le difficoltà burocratiche in tempi di pandemia hanno evidentemente avuto un effetto deterrente su questo tipo di pratiche.

L’eccesso di mortalità e la riduzione della speranza di vita

Il 2020 ha registrato quasi 750.000 decessi, oltre 100.000 in più rispetto alla media del quinquennio 2015-2019. In particolare l’eccesso di mortalità è spiegato al 76% da persone con oltre 80 anni anni di età e al 20% da persone con età compresa tra i 65 e i 79 anni.

Le regioni che hanno subito aumenti significativi dei decessi sono state quelle del Nord Italia, le più colpite dalla diffusione del Covid-19: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Provincia autonoma di Trento.

La regione Lazio rappresenta invece un caso particolare, è infatti l’unica regione in controtendenza rispetto al quinquennio precedente, registrando un tasso di mortalità leggermente inferiore.

Il Covid-19 ha portato un calo drastico della speranza di vita, in media e quindi senza distinzione di genere ci sono 1,2 anni in meno rispetto al 2019. Siamo così arretrati al valore misurato nel 2012.

I flussi migratori

Anche i flussi migratori hanno registrato una forte diminuzione dovuta principalmente alle restrizioni di movimento adottate come misura mitigatrice della pandemia.

Il mese di aprile del 2020 ha segnato un minimo rispetto ai mesi precedenti: la mobilità residenziale si è ridotta del 64%, mentre le iscrizioni dall’estero sono calate del 75% e le cancellazioni per l’estero del 62%.

Ad ottobre, ed in corrispondenza dell’allentamento delle misure restrittive, si è registrato un ritorno ai livelli precedenti la pandemia. Nel 2021, con l’arrivo di nuove misure, i flussi hanno ricominciato a comprimersi ma in maniera più limitata.

Le misure messe in atto dal Governo hanno una influenza importante sugli spostamenti delle persone.

Lo stato demografico dell’Italia: in conclusione

La pandemia ha indubbiamente acuito alcuni trend demografici che vedevano la popolazione italiana in costante calo.

In particolare l’eccesso di mortalità ha accelerato la tendenza al declino ed infatti nel 2020 si è registrata una popolazione residente inferiore di quasi 400.000 unità rispetto all’anno precedente.

covid 19 demografia Istat morti nascite
34
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì16 Luglio 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì23 Luglio 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

L’importanza del Capitale Umano

Il 9 Luglio è stato pubblicato il Rapporto Annuale 2021 redatto dall’Istat. La...

Redazione 14 Luglio 2021
Articoli

Come nasce un’idea?

Vi siete mai chiesti come lavora davvero un’azienda? Come nasce e si sviluppa un...

Redazione 17 Marzo 2022
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • big data
  • gdpr
  • workflow
  • semarchy
  • bpm
  • data ingestion
  • data warehouse
  • tech
  • ict
  • mdm
  • document management
  • intelligenza artificiale
  • web
  • Information Resource Management
  • data analysis
  • content flow service
  • Istat
  • dati
  • master data management
  • Digital
  • analytics
  • data integration
  • Technology
  • big data analytics
  • it
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.