info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli L’importanza del Capitale Umano
Articoli

L’importanza del Capitale Umano

Redazione 14 Luglio 2021 0 Comments

Il 9 Luglio è stato pubblicato il Rapporto Annuale 2021 redatto dall’Istat. La ventinovesima edizione del Rapporto analizza la situazione emersa dall’emergenza sanitaria e ne considera gli effetti sulla società e sull’economia italiana.

In questa occasione analizzeremo insieme i risultati proposti dal terzo capitolo, che si concentra su capitale umano e disuguaglianze.

Proveremo insieme a vedere quali sono i fattori di rischio e quali le fasce di età più esposte e vulnerabili e soprattutto, faremo un confronto con il resto d’Europa. Il 2020, sappiamo essere stato un anno particolare e più complesso, proveremo dunque a tenerne conto ed evidenziarne gli effetti.

Partenza!

Istruzione: la prima nota dolente

Siamo meno istruiti rispetto alla media Europea. Solo il 20% degli italiani con età compresa tra i 25 e i 64 anni ha un titolo universitario, contro il 32,5% (dato medio) dei Paesi UE27.

Se ci focalizziamo sui giovani, vediamo che la situazione non cambia affatto. Quasi il 28% dei giovani italiani nella fascia di età 30-34 ha conseguito una laurea, contro il 40% dei Paesi EU.  Le donne hanno una migliore probabilità di laurearsi rispetto agli uomini, con oltre il 34% contro il 21% dei loro pari di genere maschile.

Nell’anno 2020 è il 13,1 la percentuale dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato precocemente gli studi. In particolare la pandemia in questo caso ha sortito un doppio effetto: il tasso di occupazione è diminuito, mentre il numero di ragazzi con abbandono scolastico precoce che intende entrare nel mondo del lavoro è aumentato. Sono oltre 2 milioni (il 23% del totale) i giovani tra i 15 e i 29 anni non inseriti né in un percorso scolastico e formativo e neppure impegnati in una attività lavorativa

E come andata durante la pandemia?

Nei primi mesi di implementazione della didattica a distanza, cioè tra aprile e giugno 2020, ben l’8% degli iscritti alle scuole primarie e secondarie non ha partecipato alle video-lezioni. La percentuale aumenta e passa al 23% se consideriamo gli studenti con disabilità.

Negli ultimi anni le capacità di inclusione di alunni con disabilità è fortemente aumentata, colmando un gap importante. Tuttavia la pandemia ha riportato la partecipazione scolastica ai livelli di quattro anni fa,  vanificando di fatto i miglioramenti ottenuti.

Le famiglie hanno dichiarato che la didattica a distanza per 4 alunni su 10 al di sotto dei 14 anni di età ha comportato un aumento dei disturbi alimentari e del sonno, abbassamento del rendimento scolastico ed irritabilità e nervosismo.

Sicuramente la pandemia ha avuto degli effetti molto forti sui giovani ed ha colpito in maniera più incisiva le regioni del Mezzogiorno.

Qualche conclusione

L’istruzione ha un effetto protettivo: possedere un titolo di studio più elevato aumenta la partecipazione e la probabilità di essere occupati. Questo effetto sembra essere particolarmente rilevante per le donne. Anche se durante la pandemia questo effetto è venuto meno, essendo state di più  queste ultime a soffrire l’aumento della disoccupazione.

Il Mezzogiorno è la macro-regione con il più alto tasso di disoccupazione, anche tra laureati. Nonostante ciò, l’effetto positivo dell’istruzione si rende evidente: il divario nei tassi di occupazione tra laureati e diplomati nella fascia di età 25-64 anni è ampio ed in crescita rispetto al 2008. Raddoppia per gli uomini, passando da 4,6 a 8,9% e da 19,6 a 23,7 punti per le donne.

La pandemia ha acuito il divario e la vulnerabilità che la ripresa moderata cominciata nel 2014 non aveva ancora risolto del tutto. Il calo dell’occupazione della fascia di età 15-64 è stato relativamente più forte per i giovani, per le donne e gli stranieri.

La pandemia ha indubbiamente avuto degli effetti importanti sia sull’istruzione sia sul mercato del lavoro.

Analizzare i dati e quindi proporre dei confronti dell’Italia prima e dopo la pandemia e dell’Italia rispetto agli altri Paesi EU può essere utile a fornire la misura di ciò che possiamo migliorare.

 

 

Istat lavoro pandemia Rapporto Annuale scuola
36
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì9 Luglio 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì16 Luglio 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Economia digitale e innovazione in Italia: lo stato dell’arte

di Giorgia Amato, Team Area Analytics    L’emergenza sanitaria ha...

Redazione 4 Agosto 2020
Articoli

Cosa ci dicono i dati soggettivi?

Quanto sono importanti i dati soggettivi? Ultimamente ci siamo soffermati sulle...

Redazione 17 Dicembre 2021
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • Technology
  • Information Resource Management
  • mdm
  • big data analytics
  • it
  • semarchy
  • Istat
  • document management
  • master data management
  • gdpr
  • content flow service
  • data analysis
  • data integration
  • data ingestion
  • Digital
  • data warehouse
  • dati
  • bpm
  • ict
  • big data
  • intelligenza artificiale
  • workflow
  • web
  • tech
  • analytics
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.