info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Possiamo misurare la felicità?
Articoli

Possiamo misurare la felicità?

Redazione 30 Giugno 2021 0 Comments

Siamo felici? E soprattutto lo siamo in questo ultimo periodo così difficile e pieno di punti interrogativi ed incertezze?

Risponde a queste domande il World Happiness Report 2021 elaborato da United Nations Sustainable Development Solutions Network in base ai dati del Gallup World Poll.

Ci eravamo già occupati della percezione della nostra qualità della vita, qui, grazie ai dati diffusi dal BES, il rapporto elaborato dal nostro Istituto Nazionale di Statistica. In quell’0ccasione abbiamo concluso che nonostante la pandemia gli italiani hanno percepito una buona qualità di vita nel 2020. Abbiamo registrato anche un trend di crescita, se confrontiamo il risultato con le indagini condotte negli anni precedenti.

Allora, non ci resta che scoprire il posizionamento dell’Italia in termini di felicità, scoprire se il dato del BES è confermato e guardarci intorno.

La lettura del World Happiness Report ci aiuterà proprio in questo.

Possiamo misurare la felicità?

Il rapporto relativo alla felicità mondiale viene elaborato dal 2012, e per l’edizione 2021 si è concentrato sugli effetti che il Covid-19 ha avuto sulla nostra felicità e su come i diversi paesi abbiano fronteggiato la pandemia riducendo il numero di morti e mantenendo le società connesse e il più salubri possibili.

L’indicatore della felicità va immaginato come una vera e propria scala: 10 rappresenta il punteggio massimo, la migliore vita possibile, mentre il valore 0 rappresenta il punteggio minimo.

Il sondaggio è condotto su un campione rappresentativo della popolazione di ogni Paese incluso nella classifica finale. Ad ogni intervistato, dai 2 ai 3 mila individui per Paese, è richiesto di dare un voto alla propria vita, ed in base a questo viene così costruita la classifica.

Ma quali sono gli aspetti che contribuiscono alla felicità?

A questo invece provano a rispondere i ricercatori che conducono l’indagine e che analizzano i dati.

Se il punteggio totale di felicità per ciascun Paese è dato dagli intervistati, che rispondono ad una sola domanda, la possibile composizione di questo è fornita invece dai ricercatori.

Questi ultimi provano infatti a spiegare la composizione e la magnitudine con cui 6 fattori scelti contribuiscono alla felicità delle persone.

I fattori sono di natura economico-sociale: il livello del prodotto interno lordo, l’aspettativa di vita alla nascita, la generosità, il supporto sociale, la libertà e la corruzione. Queste variabili sono state scelte in base alle informazioni presenti in letteratura, queste infatti potrebbero contribuire a spiegare delle differenze importanti nella valutazione individuale della qualità della propria vita.

Chiaramente ce ne potrebbero essere diverse altre. Un esempio? La misura dell’occupazione o della disuguaglianza. Tuttavia in questo tipo di lavoro è primariamente importante utilizzare degli indicatori di cui i paesi possono fornire i dati, questo è cruciale per rendere la classifica, e quindi i Paesi, comparabili.

Attenzione, le variabili utilizzate intendo ritrovare una possibile correlazione piuttosto che riflettere una chiara causalità tra i fenomeni.

Tempo di bilanci

Ma allora come siamo messi in classifica?

L’Italia si trova al 25° posto, in risalita visto che per il triennio 2018-2020 ci trovavamo in 28° posizione. Secondo i ricercatori del World Happiness Report la risposta dell’Italia al virus è stata insoddisfacente. Nonostante avessimo infatti risposto in maniera pronta al virus con delle misure molto stringenti (come Taiwan e Hong Kong) poi non ci siamo adattati facilmente ed in modo uniforme ai protocolli adottati per mitigare la diffusione del virus e non abbiamo effettuato un tracciamento soddisfacente.

Chi è al primo posto?

Ve lo diciamo immediatamente, la Finlandia. La sua popolazione ha avuto una grande fiducia nei confronti della comunità, elemento cruciale in questi tempi di pandemia.

A cosa servono questi dati? Il report è fondamentale per una analisi collettiva della nostra risposta ad un evento così grande e anche così imprevisto.

Possiamo migliorare le nostre performance ed essere più felici. Ci sembra un buon obiettivo da raggiungere.

 

BES covid 19 felicità Ranking World Happiness Report
28
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì25 Giugno 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì2 Luglio 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Quanto leggiamo ogni anno?

Il titolo è eloquente: quanti di noi sono lettori? Quale è la percentuale di persone...

Redazione 10 Febbraio 2022
Articoli

AI impiegata nel Marketing online: quali le prospettive future?

Come vengono declinate in Iws le mentions, il world cloud e la sentiment analysis? Il...

Redazione 24 Luglio 2020
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • analytics
  • Information Resource Management
  • intelligenza artificiale
  • workflow
  • master data management
  • mdm
  • web
  • content flow service
  • Istat
  • data ingestion
  • data integration
  • big data analytics
  • document management
  • data analysis
  • bpm
  • Digital
  • it
  • tech
  • ict
  • big data
  • Technology
  • semarchy
  • dati
  • gdpr
  • data warehouse
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.