info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Cosa pensiamo della nostra qualità della vita?
Articoli

Cosa pensiamo della nostra qualità della vita?

Redazione 4 Maggio 2021 0 Comments

Che opinione hanno gli italiani circa la propria qualità della vita?

Ce ne occuperemo proprio in questo articolo, in occasione dell’uscita del rapporto ISTAT su Benessere Equo e Sostenibile (BES).

Il BES nasce proprio con l’obiettivo di misurare il benessere della società, andando oltre gli indicatori di tipo economico, come ad esempio il PIL. Nella società infatti contano molti altri aspetti, ci riferiamo ad esempio alla salute, all’istruzione, alla fiducia che nutriamo verso le istituzioni e nelle relazioni sociali.

Il nostro Istituto Superiore di Statistica ha scelto dunque di redigere annualmente questo rapporto, fornendoci qualche nuovo insights rispetto ai più classici indicatori economici.

Oggi concentreremo la nostra attenzione sulla valutazione e percezione del benessere soggettivo degli italiani.

Sarà interessante conoscerne i risvolti dopo un anno di pandemia.

Come percepiamo la qualità della nostra vita?

Gli italiani sembrano non aver peggiorato la percezione circa la qualità della propria vita nel 2020 rispetto agli anni precedenti.

Quasi il 45% della popolazione infatti valuta positivamente la propria vita, attribuendole un punteggio tra 8 e 10 in termini di soddisfazione.

Il BES dell’anno scorso ci consente, a differenza di quello del 2020, di fare un confronto anche con i Paesi EU. L’indagine EU-Silc condotta a livello europeo nel 2018 mostra che l’Italia si trova in una delle posizioni più basse circa la soddisfazione di vita. Ci classifichiamo dunque al di sotto della media europea, ma registriamo tuttavia un netto miglioramento rispetto al 2013.

Trend in crescita dunque, che non si è arrestato con la pandemia, addirittura è anche in leggero aumento la percentuale di coloro che si ritengono molto soddisfatti della propria vita (43.2% nel 2019).

Uno sguardo alla geografia e ai dati demografici…

Le regioni che hanno registrato un significativo calo della soddisfazione di vita rispetto al 2019 sono state Piemonte, Umbria ed Abruzzo.

Per quanto riguarda le fasce di età, invece, si registra un miglioramento per le persone nella fascia tra i 35 e i 54 anni, che sembrano essere più soddisfatti della loro vita oggi che nel 2019.

La fascia d’età dei più soddisfatti è quella che va dai 14 ai 19 anni, mentre la più bassa è per le persone con più di 75 anni di età. Dati consolidati e confermati rispetto al 2019.

Guardiamo al futuro con ottimismo?

Certamente l’incertezza circa il futuro si fa sentire, lo vediamo dagli indicatori che si riferiscono ai prossimi 5 anni.

È diminuita infatti la percentuale di persone che ritengono che la propria situazione migliorerà nel futuro prossimo, passando dal 30.1% del 2019 al 28.9% di quest’anno.

Le regioni più pessimiste sono Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte. Ciascuna di queste ha registrato un peggioramento della percezione rispetto al 2019. Il Molise al contrario registra un significativo calo nella quota dei pessimisti, passando dal 13% a poco più del 9%.

E quali sono le fasce di età che temono di più il futuro?

La classe tra i 20 e i 24 anni, è in assoluto la più ottimista. Ben 2 giovai su 3 hanno espresso un giudizio positivo circa le loro prospettive future.

Per le altre fasce di età si registra una relazione inversa tra ottimismo ed età. Con l’aumentare di quest’ultima infatti sembra scendere l’ottimismo verso il futuro, ed in effetti la classe d’età meno ottimista è quella degli over 75.

Un significativo calo dell’ottimismo rispetto al 2019 si registra per le persone tra i 35 e i 44 anni. Risultano infatti essere il 2% in meno coloro che ritengono che la loro situazione nei prossimi 5 anni migliorerà.

Bene, abbiamo fatto un giro tra le percezioni degli italiani circa la qualità della propria vita.

È interessante e soprattutto ottimistico vedere che la pandemia non ha intaccato del tutto la percezione della nostra qualità della vita. E voi, come state? Che voto dareste alla qualità della vostra vita oggi?

Per comprendere a pieno gli effetti della pandemia sarà necessario tuttavia aspettare i prossimi dati.

Dunque aspettiamo il prossimo BES!

 

BES Istat quelità della vita wellbeing
31
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì30 Aprile 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì7 Maggio 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Quanto leggiamo ogni anno?

Il titolo è eloquente: quanti di noi sono lettori? Quale è la percentuale di persone...

Redazione 10 Febbraio 2022
Articoli

Come hai scelto il tuo percorso di studi?

Come hai scelto il percorso di studi da intraprendere? Hai prediletto le materie che...

Redazione 24 Febbraio 2022
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • analytics
  • content flow service
  • it
  • Technology
  • data analysis
  • big data analytics
  • tech
  • document management
  • big data
  • data ingestion
  • semarchy
  • Istat
  • ict
  • gdpr
  • web
  • data warehouse
  • master data management
  • bpm
  • dati
  • Digital
  • Information Resource Management
  • workflow
  • intelligenza artificiale
  • data integration
  • mdm
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.