info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Smart Working e l’utilità di un confronto di genere
Articoli

Smart Working e l’utilità di un confronto di genere

Redazione 5 Gennaio 2021 0 Comments

I decreti del Presidente del Consiglio emanati durante la pandemia, oltre che gestire strettamente la questione sanitaria hanno regolamentato anche l’organizzazione imminente del lavoro. Il lavoro a distanza, infatti, è stato individuato dal Governo come uno degli strumenti utili a mitigare e contenere la diffusione del coronavirus. L’attuazione del lavoro flessibile, ha sicuramente contribuito a rallentare l’esposizione al virus, ed ha aperto nuovi scenari ed opportunità per le imprese ed i lavoratori. Le tecnologie, infatti, hanno permesso ad imprese e pubbliche amministrazioni di ripensare gli spazi di lavoro.

I lavoratori si sono adeguati alle nuove modalità in maniera spontanea.

Ma eravamo davvero pronti?

 

La velocità di transizione dal lavoro svolto esclusivamente in ufficio verso la modalità da remoto ci ha colti impreparati, soprattutto dal punto di vista logistico. Lo spazio lavorativo si è totalmente sovrapposto allo spazio abitativo. Si sono infatti moltiplicate esigenze e necessità in uno spazio limitato.
Senza una adeguata divisione di tempi e spazi, ci siamo ritrovati a mescolare attività casalinghe ed attività lavorative, rendendo la casa contemporaneamente una scuola e un ufficio. L’attività lavorativa da remoto quindi non è stata un’esperienza agevole, o almeno non lo è stata per tutti.

Si rende necessaria allora una riflessione su smart working e l’utilità di un confronto di genere.

 

Secondo il rapporto della Fondazione Libellula, che ha svolto un’indagine mirata all’esplorazione degli impatti emotivi, lavorativi e relazionali del lockdown su lavoratori e lavoratrici di ogni settore, il 47.5% di donne ha dichiarato di dedicare la maggior parte del tempo al di fuori dell’orario lavorativo alle faccende domestiche, contro il 30.4% degli uomini.

Ancora, il 16.5% delle donne ha dichiarato di investire la maggior parte di questo tempo per dare aiuto scolastico ai propri figli, a fronte dell’8.1% di uomini. Percentuali ancor più rilevanti se accompagnate al dato circa l’implementazione totale della didattica a distanza nella fase 1, e sconfortanti alla luce delle nuove disposizioni che prevedono un ritorno sostenuto alla didattica integrata digitale.

Le donne dividono il loro tempo in molteplici compiti durante l’arco della giornata, i dati suggeriscono uno svantaggio reale dato dalla combinazione lavoro a distanza e chiusura delle scuole.

l’interazione tra lavoro domestico e carriera professionale, il 48.5% di donne con figli ha dichiarato di essere stata frequentemente interrotta durante la propria attività lavorativa quotidiana, solo il 26.6% degli uomini ha dichiarato lo stesso.

Le donne hanno percepito un maggiore carico lavorativo e mentale rispetto agli uomini. Le donne, inoltre, provano un maggior senso di incertezza e di paura circa il futuro.

Dal Rapporto emerge che gli uomini si sentono più sicuri ed adeguati delle donne circa l’utilizzo degli strumenti tecnologici. Questo dato fornisce la misura della percezione del gap di genere, a svantaggio delle donne, sulle competenze tecnologiche.

Inoltre, i dati indicano che le donne vivono una condizione di maggiore svantaggio sia dal punto di vista lavorativo e professionale che da quello emotivo.

Quale è allora il ruolo della regolamentazione dello smart working?

 

Una non adeguata regolamentazione del lavoro da remoto rende le donne maggiormente vulnerabili allo stress. Ne consegue che, una maggiore regolamentazione potrebbe aprire delle nuove opportunità per le donne, che possono beneficiare di una maggiore autonomia e gestione dei tempi lavorativi.
Il rapporto della Fondazione Libellula ci informa anche circa le aspettative sul futuro professionale, entrambi lavoratori e lavoratrici auspicano il mantenimento della modalità di lavoro a distanza nonché una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro.
Dunque, appare necessario un ripensamento del rapporto di lavoro, un nuovo patto tra imprese e persone. . Sarebbe dunque auspicabile rendere questa nuova modalità di lavoro più agile, orientata al raggiungimento di obiettivi piuttosto che all’orario definito.
Nel 2021 lo smart working diverrà strutturale, molte aziende ne hanno già assaporato i benefici.

IWS Consulting ha già adottato questa soluzione mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per agevolare i propri lavoratori, che sono effettivamente il motore pulsante dell’azienda.

gender gap genere Smart Working
58
Smart Service Desk: l’automazione nella gestione dell’IT service management.PrevSmart Service Desk: l’automazione nella gestione dell’IT service management.24 Dicembre 2020
Lo Smart Working e il Decreto "Cura Italia"12 Gennaio 2021Lo Smart Working e il Decreto "Cura Italia"Next

Related Posts

Articoli

Siamo pronti per l’HyperAutomation?

L’HyperAutomation (Iperautomazione), come indica anche Gartner,...

Redazione 3 Febbraio 2020
Articoli

Utilizzare la piattaforma KNIME per creare potenti modelli predittivi 1

The time has finally come. You’ve poured your blood, sweat, and tears into your most...

Redazione 17 Febbraio 2017
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • Istat
  • data integration
  • workflow
  • gdpr
  • mdm
  • ict
  • it
  • web
  • Digital
  • analytics
  • big data
  • content flow service
  • semarchy
  • data ingestion
  • bpm
  • data analysis
  • Information Resource Management
  • Technology
  • dati
  • document management
  • big data analytics
  • data warehouse
  • master data management
  • intelligenza artificiale
  • tech
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.