La gestione dei contenuti dati utente Personali o Aziendali e i rischi.

La gestione dei contenuti dati utente Personali o Aziendali e i rischi

di Christopher Shelton-Agar, Data Rover Director

 

In questo articolo evidenziamo le differenze tra l’approccio tradizionale della gestione delle quote di archiviazione rispetto alle esigenze che le aziende hanno oggi su come assumere il controllo, e trarre il massimo dei benefici in termini di Business, sull’enorme mole di dati generati dagli utenti che naturalmente non strutturati.

 

Sintesi

 

 

La realtà vissuta attualmente nelle aziende, indipendentemente dalle dimensioni, dal luogo di lavoro o dal settore di attività in cui operano, necessitano di uno spazio di storage prontamente disponibile e affidabile, per archiviare i dati in modo da gestire correttamente e sviluppare le proprie attività.

 

Immaginate che solo pochi decenni fa i dati aziendali erano cartacei; ora invece tutto è memorizzato in file elettronici che possono essere facilmente spostati o consegnati, alla velocità della luce, in qualsiasi luogo e a qualsiasi destinatario. Questa forse può considerarsi come una meravigliosa evoluzione della tecnologia e della comunicazione, ma questa evoluzione si porta dietro un insieme completamente nuovo di pericoli e rischi.

 

Lo spazio di archiviazione è diventato essenzialmente molto più economico. Tuttavia, bisogna tenere conto che le esigenze e/o l’utilizzo dello spazio richiesto nelle aziende è in costante aumento. Quindi, in realtà, i costi per le aziende sono come in precedenza, se non maggiori. La gestione dei dati non strutturati e il suo contenuto è tutta un’altra storia. La stragrande maggioranza delle aziende ha poca o nessuna idea di quali dati possieda in realtà e di cosa è responsabile.

 

Mentre il mondo si muove progressivamente verso un ambiente molto sensibile alla proprietà dei dati, in cui privacy e protezione sono diventati la chiave contro l’ostilità proveniente da ransomware, virus, malware e terrorismo IT, vediamo chiaramente che la richiesta di gestione dello storage sta cambiando: da un controllo stretto sullo spazio puro consumato e un metodo per limitare lo spreco, ad un esame molto più raffinato di quello che si trova effettivamente all’interno dello spazio disponibile e dell’eventuale utilizzo dei suoi contenuti.

 

Dunque, quello che è importante capire prima di ogni altra cosa è che, al giorno d’oggi, il rischio aumenta se questo contenuto viene lasciato incustodito…

Read More
Redazione 20 Febbraio 2019 0 Comments

La sicurezza dei dati dei nostri clienti al primo posto: presentiamo la soluzione DataRover

La sicurezza dei dati dei nostri clienti al primo posto: Iws Consulting in partnership con Data Rover per la CyberSecurity

 

Oggi nelle aziende è fondamentale per la gestione del Business applicare politiche intelligenti di gestione dei dati, controllare e tenere traccia dei dati e dei contenuti generati dagli utenti, nonché rispettare le Conformità regolatorie (SOX, HIPPA, PCI, GDPR, GLB, FERC/NERC, GDPR, SOX..) aiutare a rafforzare un modello “Least privilege”.

 

 

Assume grande rilevanza scoprire e correggere I file di configurazione pericolosi o inesatti; rintracciare, identificare e prevenire la fuga di dati sensibili e delicati, oppure comportamenti inadeguati degli utenti; filtrare i dati che vuoi condividere all’interno della tua azienda; distinguere e classificare i tipi di dati per conformità legale, governance, età, e ridondanza, ma soprattutto prevenire attacchi hacker di qualsiasi entità.

 

Data Rover™ è la soluzione per gestire e proteggere i dati generati dagli utenti su qualsiasi File System: una tecnologia all’avanguardia per sfruttare al massimo le potenzialità dei dati posseduti e la gestione sicura degli stessi. Data Rover™ è il mezzo con il quale si possono individuare le informazioni di valore e gestire anche l’accesso e le autorizzazioni a raggiungerle.

 

Data Rover™ colma il divario tra la gestione degli utenti e contenuti, sicurezza dei dati e infrastruttura. Con Data Rover™ si può gestire lo storage aziendale e dei dati utente, per consentire ai manager, agli amministratori, ai responsabili dei reparti e agli utenti aziendali di ottenere una visione completa su quanto memorizzato in condivisione e sui file aziendali.

 

Con Data Rover™ l’amministratore decide come smistare le informazioni ai diversi gruppi di lavoro e alle singole unità aziendali. L’obiettivo è ottenere il controllo totale sui dati utente e sui “dark data” presenti nell’azienda.

 

 

L’architettura Data Rover™ si basa principalmente su:

  • Una console esclusivamente web-based
  • Tecnologie web-based ben supportate
  • Linux sicuro, alimentato da dispositivo virtuale o fisico
  • Nessun accesso diretto ai componenti del dispositivo interno (incluso il database)
  • Crittografia di volumi multipli e di grande entità
  • Smart-routing peer-to-peer tra i nodi Data Rover™ (agents inclusi)
  • Architettura super-semplice
  • Comunicazioni esclusivamente HTTPS

 

Read More
Redazione 27 Ottobre 2017 0 Comments