info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Rassegna Stampa
Home Rassegna Stampa Page 3

Category: Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Siamo a venerdì e questo significa FOCUS ON! La rassegna stampa che ci accompagna al weekend.

Lo scorso venerdì abbiamo parlato di quanto il machine learning faccia parte della nostra vita. Ve ne ricordate? Beh, questa settimana cominciamo proprio con una notizia che va nella stessa direzione.

Vediamo cosa sta succedendo!

Microsoft sta lavorando ad una nuova funzione per la predizione del testo in Word.

Microsoft ha implementato un algoritmo di machine learning (ma serve dirlo?) che suggerisce la parola che ritiene sia la più adatta a completare la frase che l’utente sta scrivendo.

L’utente può scegliere, chiaramente, se accettare il suggerimento oppure continuare la digitazione e dunque rifiutare la parola predetta. Come abbiamo visto, la predizione è effettuata grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale, per cui  con l’autoapprendimento continuo la predizione delle parole potrà essere sempre più accurata.

Ma è sempre tutto così scintillante?

Beh, la storia di Watson ci racconta un’altra faccia dell’intelligenza artificiale.

Watson è il super computer creato da IBM che nel 2011 ha battuto dei campioni umani ad un quiz che richiede ragionamenti molto complessi. Watson ha mostrato tutta la sua conoscenza enciclopedica, spaziando dalla linguistica a conoscenze di moda.

Sembrava che la rivoluzione stesse per arrivare. 

Watson avrebbe dovuto essere impiegato in ambito sanitario, aiutando i medici ad effettuare diagnosi più efficaci. Tuttavia, l’epilogo è stato un pochino differente. Infatti, per lavorare bene Watson avrebbe dovuto leggere una grande mole di dati, tuttavia reperirli è stato piuttosto complesso.

E dunque, Watson è in vendita…qualcuno è interessato?

Non possiamo ancora andare su Marte, ma grazie alla tecnologia lo possiamo comunque esplorare.

Perseverance è arrivato su Marte con successo, ma di questo ne abbiamo già parlato lo scorso venerdì.

Stavolta non possiamo che notare le immagini che ci ha inviato!

La sua strumentazione è infatti così sofisticata e così ricca che abbiamo potuto apprezzare in un video le immagine dell’atterraggio del rover. Grazie alle sue 19 telecamere, Perseverance ha inviato circa 23 mila immagini documentando il suo atterraggio in alta definizione. Inoltre, ci ha inviato anche un primo panorama composto da ben 142 scatti.

Forse tra qualche anno anche l’uomo avrà questa opportunità, per ora noi ci godiamo queste immagini spettacolari!

Abbiamo fatto un bel giro tra le notizie di scienza della settimana.

Non ci resta che goderci il weekend!

 

 

 

Read More
Redazione 26 Febbraio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna el venerdì

Oggi inauguriamo Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Qualche lettura su scienza, innovazione e attualità che ci accompagna verso il weekend.

Vediamo insieme che cosa è successo questa settimana!

Il rover Perseverance della missione Mars 2020 ha raggiunto Marte!

Beh, quando pensiamo ai nostri lunghi spostamenti sicuramente non ne abbiamo affrontato uno lungo come quello di Perseverance.

In fondo, nomen omen,  partito da Cape Canaveral il 30 Luglio 2020, è arrivato ieri su Marte e ci resterà per un anno marziano. Quasi 2 anni terrestri.

Su Marte cercherà qualunque traccia di vita passata, grazie anche all’ausilio di 7 strumenti super-tecnologici utili a scandagliare la superficie del pianeta rosso.

Starlink: la sfida di internet per tutti

SpaceX, l’azienda di Elon Musk ha lanciato altri 60 satelliti. L’obiettivo? Portare internet in tutto il mondo, anche nelle aree più remote della Terra entro la fine del 2021.

Starlink sta già servendo diversi paesi ad una velocità di connessione che varia dai 50Mb/s ai 150Mb/s. L’azienda conta di inviare più satelliti e di migliorare la velocità di connessione e offrire una copertura ben più vasta in pochissimo tempo. Ci riusciranno? Lo scopriremo in pochissimi mesi.

Quanto machine learning c’è nelle nostre vite?

Il machine learning è utilizzato proprio in tutti i settori. L’apprendimento automatico di grandi moli di dati sembra aiutare scelte decisionali di business in tutti i campi.

Anche Netflix ne fa un gran uso: utilizzando questa specifica tecnologia dell’intelligenza artificiale per creare un catalogo di film e serie tv accattivante. Il machine learning infatti sembra essere fondamentale nella scelta dei titoli da inserire nel catalogo. Ma non solo, utilizzano sofisticati algoritmi di clusterizzazione anche per ottimizzare la produzione di film e serie originali.

Potremmo provare a fare caso a quanto machine learning c’è nella nostra quotidianità!

Qualche dato per l’evoluzione del digitale in Italia.

We are social ha fatto uscire il rapporto Digitale Globale 2021. Qualche curiosità sull’Italia?

Vediamone qualcuna:

  • sono aumentate le persone che utilizzano internet (più di un milione di utilizzatori in più rispetto a Gennaio 2020) e sono aumentate le persone attive sui social (più di 2 milioni in più);
  • il 97% delle persone che utilizzano internet posseggono uno smartphone ed il 74.1% possiede un pc;
  • in media spendiamo 6 ore e 22 minuti al giorno su internet.

Queste erano solo alcune curiosità, vi interessa? Seguiteci, lunedì approfondiremo proprio questo rapporto.

Buon fine settimana, intanto!

 

 

 

 

 

Read More
Redazione 19 Febbraio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Intelligenza artificiale in campo sanitario: articolo su Italo Treno di Agosto 2020

IWS Consulting, azienda giovane e dinamica che opera con successo nel mercato dell’ICT, è all’avanguardia negli investimenti in Machine Learning e Intelligenza Artificiale – ci dice l’AD Ettore Sangermano – non tralasciando di valorizzare al meglio persone e business.

 

Di seguito, il General Manager Andrea Capitani ci spiega l’applicabilità sui progetti dedicati al pharma e sanità. L’intelligenza artificiale è applicabile in campo medico?

 

«Sì, assolutamente, anzi credo che il campo sanitario sia tra i più interessanti non solo per la complessità ma anche per i risvolti etici che lo stesso può avere. Ad oggi sono già molte le applicazioni: dalle identificazioni di tumori, al loro trattamento, alle identificazioni di rischi primari e secondari ma anche la telemedicina».

 

Quale la nuova sfida per la sanità?

 

Continua a leggere qui LA RIVISTA, ci trovi a pag 36:

PDF VERSION

Read More
Redazione 26 Agosto 2020 0 Comments
Rassegna Stampa

Intelligenza artificiale in campo sanitario: articolo su Italo Treno di Aprile 2020

IWS Consulting, azienda giovane e dinamica che opera con successo nel mercato dell’ICT, è all’avanguardia negli investimenti in Machine Learning e Intelligenza Artificiale – ci dice l’AD Ettore Sangermano – non tralasciando di valorizzare al meglio persone e business.

 

Di seguito, il General Manager Andrea Capitani ci spiega l’applicabilità sui progetti dedicati al pharma e sanità. L’intelligenza artificiale è applicabile in campo medico?

 

«Sì, assolutamente, anzi credo che il campo sanitario sia tra i più interessanti non solo per la complessità ma anche per i risvolti etici che lo stesso può avere. Ad oggi sono già molte le applicazioni: dalle identificazioni di tumori, al loro trattamento, alle identificazioni di rischi primari e secondari ma anche la telemedicina».

 

Quale la nuova sfida per la sanità?

 

Continua a leggere qui LA RIVISTA, ci trovi a pag 28:

PDF VERSION

Read More
Redazione 23 Aprile 2020 0 Comments
Rassegna Stampa

Anagrafe unica dei servizi sanitari, un progetto di Master Data Management.

Anagrafe unica dei servizi sanitari, un progetto di Master Data Management.

 

Il progetto di IWS Consulting ha visto la creazione di un’anagrafe dei prodotti digitale unica, con analisi e correzione degli errori grazie a regole di Master Data Management per un Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale dedicato a servizi sanitari

Creazione di un’anagrafe dei prodotti digitale unica, con analisi e correzione degli errori grazie a regole di Master Data Management per un Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale dedicato a servizi sanitari. IWS Consulting si è lanciata in questo nuovo progetto, dedicato appunto all’ambito sanitario, nell’area di sviluppo di Master Data Management. In particolare, il progetto ha visto la creazione di un’anagrafe dei prodotti digitale unica, con analisi e correzione degli errori grazie a regole di Master Data Management per un Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale dedicato a servizi sanitari.

La prima esigenza da esaudire è stata quella di organizzare la creazione di una anagrafe unica dei prodotti tramite una piattaforma di Master Data Management.
“L’obiettivo strategico per il cliente era raggiungere una visione unica e di riferimento della realtà relativa alla regione in cui l’ente in questione opera – spiega Marco Ragogna, Presales IWS, in questo caso PM del progetto – focalizzando l’analisi delle principali entità descriventi prodotti, soggetti, contratti e relazioni tra i medesimi, a partire da conoscenze distribuite nei sistemi informativi utilizzati fino a quel momento, nelle attuali tre aree geografiche principali in cui era suddiviso il territorio regionale”…

 

[…]

 

Continua a leggere sulla fonte ufficiale: https://www.itespresso.it/anagrafe-unica-dei-servizi-sanitari-un-progetto-di-master-data-management-141169.html?inf_by=5ba2238b671db895398b5111

 

Read More
Redazione 28 Giugno 2018 0 Comments
Rassegna Stampa

La cultura dell’archivista fisico ai tempi della digitalizzazione spinta.

La cultura dell’archivista fisico ai tempi della digitalizzazione spinta.

L’archivista che si occupa di documentazione corrente assomma molteplici competenze e conoscenze che sa mettere a fattor comune con i colleghi dell’Ente presso cui lavora e, quando presente, all’interno di un servizio, ufficio, gruppo di lavoro o team

Gian Antonio Stella, editorialista del Corriere della Sera, ha di recente osservato  che, per fare un giornale, per scrivere un buon articolo, occorrono gli archivi. Ai lettori che oggi chiamano i centralini delle redazioni dei vari quotidiani italiani, chiedendo di aiuto ai centri di documentazione: “Per favore, mi passa l’archivio?” Si risponde così: “Non abbiamo l’archivio! Per scrivere non serve mica un archivio! Tanto… c’è tutto su internet!” […] Una risposta che è pura follia: “figlia dell’idea balzana di certi manager” che non capiscono che per fare un giornale – e non solo un giornale, diciamo noi, ma anche, per esempio, per condurre un’azienda – occorre la memoria. Occorrono gli archivi![…]

Quindi, davvero servono archivi, archivisti e cultura archivistica nell’epoca digitale, nel tempo di internet, nell’epoca dei social network?

La figura professionale dell’archivista, oggi

Dall’organizzazione delle modalità di lavoro alla relazione con l’utenza esterna o con un pubblico, dalle attese normative in termini di trasparenza, di tutela delle informazioni personali e di accesso agli atti alla centralità giuridico-probatoria delle registrazioni di protocollo, dalla predisposizione e aggiornamento degli strumenti archivistici alla corretta formazione dei documenti e sino alla loro affidabile conservazione nel tempo: questi, elencati in ordine sparso, sono solo alcuni tra i molteplici aspetti da considerare per comprendere come la funzione inerente alla gestione dei documenti e degli archivi richieda l’attività di personale qualificato e di professionisti per essere svolta adeguatamente.

L’insieme delle norme che regolano la gestione documentale per gli Enti pubblici italiani e lo standard UNI 11536: 2014 per la professione archivistica affermano, in modi diversi, l’indispensabilità di personale specializzato per la gestione documentale in ogni Organizzazione, sia pubblica sia privata.

 

[…]

Continua a leggere sulla Fonte ufficiale: https://www.itespresso.it/esperto-parola/la-cultura-dellarchivista-fisico-ai-tempi-della-digitalizzazione-spinta?inf_by=5ba2238b671db895398b5111

 

Read More
Redazione 24 Aprile 2018 0 Comments
Rassegna Stampa

Cosa c’entra l’archivistica con l’informatica?

Cosa c’entra l’archivistica con l’informatica?

Qual è il ruolo dell’archivista nel tempo dei sistemi documentali digitali o, ancora e di frequente, “ibridi”? Cosa significa “cultura archivistica diffusa”? Proviamo a capire in questo intervento di Dario Altobelli Archivista senior della Ab-Archivibiblioteche, partner di Iws Consulting; Docente di Sociologia del Diritto presso l’Università Roma Tre, come le due cose siano non solo importanti, ma strettamente connesse!

 

Gian Antonio Stella, il noto editorialista del Corriere della Sera, ha di recente osservato che, per fare un giornale, per scrivere un buon articolo, occorrono gli archivi. Ai lettori che oggi chiamano i centralini delle redazioni dei vari quotidiani italiani, chiedendo di aiuto ai centri di documentazione: “Per favore, mi passa l’archivio?” Si risponde così: “Non abbiamo l’archivio! Per scrivere non serve mica un archivio! Tanto… c’è tutto su internet!” […] Una risposta che è pura follia: “figlia dell’idea balzana di certi manager” che non capiscono che per fare un giornale – e non solo un giornale, diciamo noi, ma anche, per esempio, per condurre un’azienda – occorre la memoria. Occorrono gli archivi![…] (“Tanto c’è tutto su Internet! Non è vero, occorrono gli archivi” di Gian Antonio Stella, pubblicato su 7 – settimanale del Corriere della Sera, del 8 marzo 2018).

Quindi, davvero servono archivi, archivisti e cultura archivistica nell’epoca digitale, nel tempo di internet, nell’epoca dei social network?  Noi pensiamo proprio di sì!

  1. La figura professionale dell’archivista, oggi.

Dall’organizzazione delle modalità di lavoro alla relazione con l’utenza esterna o con un pubblico, dalle attese normative in termini di trasparenza, di tutela delle informazioni personali e di accesso agli atti alla centralità giuridico-probatoria delle registrazioni di protocollo, dalla predisposizione e aggiornamento degli strumenti archivistici alla corretta formazione dei documenti e sino alla loro affidabile conservazione nel tempo: questi, elencati in ordine sparso, sono solo alcuni tra i molteplici aspetti da considerare per comprendere come la funzione inerente alla gestione dei documenti e degli archivi richieda l’attività di personale qualificato e di professionisti per essere svolta adeguatamente.

Quando diciamo personale qualificato e professionisti della gestione documentale stiamo dicendo: archivisti!

L’insieme delle norme che regolano la gestione documentale per gli Enti pubblici italiani e lo standard UNI 11536: 2014 per la professione archivistica affermano, in modi diversi, l’indispensabilità di personale specializzato per la gestione documentale in ogni Organizzazione, sia pubblica che privata.

Se ciò non è possibile, buon senso vuole che almeno ci si affidi a qualificati servizi in outsourcing per tali finalità.

È da escludere, in ogni modo e senza deroghe, che tale funzione strategica e delicata sia affidata al caso, all’improvvisazione, alla buona volontà dei dipendenti – stile fai-da-te – o a personale professionalmente e culturalmente inadeguato…

[…]

Continua a leggere sulla Fonte ufficiale: http://www.datamanager.it/2018/03/cosa-centra-larchivistica-linformatica/

 

Read More
Redazione 9 Marzo 2018 0 Comments
Rassegna Stampa

4° S.Marinella Short Film Festival e 1° Trofeo “La Dolce Vita”

Si è conclusa la 4^ edizione del S.Marinella Short Film Festival organizzata dall’Associazione Culturale S.Marinella Viva. Una kermesse cinematografica dove trionfa il corto THE MALTHESE FAITHER del regista maltese Arev Manoukian che si è aggiudicato l’Apollo d’Oro insieme al premio come miglior attore per l’interpretazione di Malcom Ellul e miglior Regia, il corto LA FUITINA di Andrea Simonetti vince il Premio della Giuria, mentre il corto Senza Occhi, mani e bocca di Paolo Budassi si aggiudica il Premio del Pubblico ed il Premio di Miglior Attrice con Alessia Pellegrino.

A seguire una serie di menzioni speciali per i film:

 

  • Mobydick di Nicola Sorcinelli per vari aspetti tecnici: in particolare la fotografia notturna, il sonoro e l’intensa interpretazione di Kasja Smutniak.

 

  • Stai Sereno di Daniele Stocchi per l’originalità dell’idea e per l’interpretazione di Alessio Moneta.

 

  • Infelix di Maria Di Razza per l’impegno sociale di un cortometraggio che scuote le nostre coscienze davanti ad un problema di tragica attualità.

 

  • Conosce Qualcuno di Daniel Bondì, per l’ironia con cui descrive un aspetto purtroppo reale dell’industria cinematografica.

 

 

Per quanto riguarda la sezione scuola vince il corto della Scuola di E.Fermi di Macerata di Miriana Mazzolini. Il Premio per l’impegno nel sociale è andato allo spot Un giorno quel cane…di Vittorio Rombolà con la regia di Aiman Sadek. Presentati in anteprima anche i trailer dei corti del Liceo Scientifico e Linguistico di S.Marinella realizzati nell’ambito del PROGETTO CIAK SCUOLA ideato ed organizzato dall’Associazione S.Marinella Viva. La scuola di cinema a S.Marinella è uno degli impegni più importanti dell’associazione e a breve si aprirà un concorso on line per decretare il corto vincitore che sarà premiato all’International Tour Film Festival tappa di Civitavecchia in ottobre organizzata dalla Civitafilm di Piero Pacchiarotti dal 4 all’8 ottobre 2017. In rappresentanza del Liceo di S.Marinella la prof.ssa Paola Rocchi insieme ad alcuni degli studenti che hanno partecipato al progetto, i quali hanno espresso soddisfazione per il percorso svolto nell’ambito del progetto.

 

Ospite d’onore  della serata OMAGGIO a TOTO’ Elena Anticoli De Curtis  , nipote di Totò nella serata finale di ieri, che insieme all’Amministrazione Comunale nella persona di Marcella Alfè e alla Direttrice della Biblioteca Cristina Perini ha annunciato la prossima tappa della Mostra TOTO’ GENIO a S.Marinella, seconda e unica tappa in Italia a partire dal 22 luglio fino al 17 settembre presso la Biblioteca Comunale della cittadina Balneare organizzata dalla Proloco di S.Marinella in collaborazione con l’Associazione S.Marinella Viva ed il Patrocinio del Comune di S.Marinella. Presente anche il critico cinematografico, giornalista della Radio Vaticana, Rosario Tronnolone che ha condotto l’intervista della nipote di TOTO’. Ricordiamo che TOTO’ negli anni ’50 soggiornava a S.Marinella in una delle Ville storiche della cittadina Balneare e a testimonianza saranno presentate delle foto inedite durante l’inaugurazione della mostra. Elena De Curtis ha ricevuto una targa ricordo dal dott. Giuseppe Morucci di Studio EMME uno dei principali sponsor dell’evento. Contemporaneamente si è svolto il Primo Trofeo D’Auto d’Epoca, Tributo a Roberto Rossellini, con la partecipazione di 30 autovetture degli anni ’50 alcune delle quali appartenute ai divi del cinema come Grace Kelly,  Roberto Rossellini oppure che sono state protagoniste di alcuni film importanti dell’epoca della DOLCE VITA.  Durante la manifestazione una bellissima sfilata degli abiti di Lara Roggi ispirati alle dive del cinema dove sono stati riprodotti gli abiti di Grace Kelly, Giulia Roberts, Audrey Hepburn che hanno accompagnato l’intera manifestazione anche durante il Festival. Durante l’evento, al Castello di S.Severa,  c’è stata la presentazione del Libro di Luca Malin INDOMITA della Baronessa Avanzo zia di Roberto Rossellini, che ha frequentato S.Marinella, prima donna pilota Mille Miglia. Suggestivi gli interventi dell’Aviogestioni Sportive SSD e dei piloti della Pattuglia Le Freccette Tricolore per le performance suggestive durante la manifestazione che hanno ricevuto una targa ricordo dal sig. Enzo D’Emilio dell’Edilmostra srl di S.Marinella sponsor principale dell’evento.

 

Soddisfatti Sonia Signoracci Presidente dell’Associazione e Daniele Padelletti ideatore del Primo Trofeo D’auto d’epoca per la riuscita della manifestazione che seppur estremamente impegnativa è riuscita a perseguire gli obiettivi dell’associazione che da sempre sono quelli di valorizzare il territorio in termini storici, cinematografici, scientifici e lavorare con i ragazzi del territorio offrendo loro le basi dell’arte cinematografica. Si ringraziano in particolare Giulio Cesare Pacchiarotti della Cinefantasy, Alessandro Fiorucci, Marco Scuotto e Agostino De Angelis per la preziosa collaborazione in questo progetto. Hanno presenziato alla manifestazione il Sindaco del Comune di S.Marinella Roberto Bacheca, il Vice Sindaco Raffaele Bronzolino, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Rosanna Cucciniello, l’Assessore Marcella Alfè, il Consigliere Emanuele Minghella, il Consigliere Angelo Grimaldi e la serata finale in omaggio a TOTO’ ha visto il saluto dell’ex sindaco di Tolfa Alessandro Battilocchio. Un particolare ringraziamento anche ad Angela Tassone della IWS Consulting per aver curato in generale  la comunicazione dell’evento. Infine si ringraziano sentitamente tutti gli sponsor che hanno sostenuto l’intera manifestazione che saranno citati nel filmato che stiamo preparando per la distribuzione on line realizzato nell’ottica della valorizzazione del nostro territorio.

 

Fonte Ufficiale: http://www.telesantamarinella.tv/2017/07/04/conclusa-la-4-edizione-del-s-marinella-short-film-festival-1-trofeo-circuito-storico-s-marinella-trofeo-auto-depoca/

 

 

 

 

 

 

 

Read More
Redazione 6 Luglio 2017 0 Comments
Rassegna Stampa

Nasce Content Flow Service di Iws in collaborazione con Abletech

Il Content Flow Service nasce dalla collaborazione tra IWS Consulting, professionista della consulenza nel settore Ict, ed AbleTech azienda di riferimento nel mercato con la sua soluzione ARXivar per la Gestione elettronica  dei documenti, del Process Management e della Conservazione elettronica a norma, erogata in qualità di certificatore Accreditato AgID per enti e società.

Nell’arco di pochi giorni è stato attivato in Todini Costruzioni un servizio capace di automatizzare tutti i flussi dei documenti aziendali (Document Flow).

Il cliente è rimasto soddisfatto delle funzionalità e della flessibilità della piattaforma che copre tutti i requisiti richiesti e individuati durante l’analisi preliminare documentale e archivistica.

«L’idea è quella di  fornire una soluzione affidabile, facile da implementare nei processi aziendali già esistenti di una organizzazione piccola e media, rapida da gestire, con un costo contenuto – dice Andrea Capitani, General Manager Iws – Il Content Flow Service aiuta a migliorare la gestione del  Business aziendale a partire dall’automatizzazione dei processi, archiviando i documenti e  protocollando la posta».

Lo sviluppo della piattaforma permette non solo una estrema customizzazione, ma soprattutto la gestione autonoma delle attività da parte del cliente dopo aver usufruito della assistenza per la configurazione iniziale del sistema e della formazione erogata direttamente dal personale specializzato di IWS.

Ciò che differenzia il Content Flow Service da altre soluzioni per il documentale sul mercato è  la componente RML – Records Management Layer applicata al software ARXivar, determinante per impostare in modo ottimale flussi e procedure aziendali.

IWS, in accordo con AbleTech, propone un calendario di appuntamenti per presentare Il Content Flow Services a chiunque fosse interessato ad implementare la soluzione nella propria realtà aziendale, offrendo una analisi preliminare gratuita.

«Il Content Flow Service apre alla piattaforma ARXivar ulteriori nuovi ambiti applicativi che saranno di sicuro interesse per le aziende sempre alla ricerca di metodi innovativi e tecnologie all’avanguardia» dice Stefano Nalesso Direttore Commerciale di AbleTech.

 

Fonte Ufficiale: http://www.datamanager.it/2017/06/nasce-content-flow-service-soluzione-lite-document-management/

 

 

 

 

 

Read More
Redazione 13 Giugno 2017 0 Comments
Rassegna Stampa

Iws Consulting cerca Sistemisti e Network Engineer

Sistemisti e Network Engineer sono le figure selezionate da Iws Consulting, società specializzata in soluzioni end to end a partire dall’It fino al business, per la propria sede romana.

In particolare, si selezionano un sistemista senior con esperienza minima di 5 anni in Sistemi di storage SAN e NAS, VMware vSphere (è richiesta certificazione), MS Windows server, Sistemi Linux, Servizi di rete Internet, MS Active Directory, MS Exchange, Sistemi di Backup, preferenzialmente Commvault. Competenze personali: buone capacità interpersonali e di lavoro in team, disponibilità a trasferte di breve e lungo periodo in Italia e all’estero, conoscenza della lingua inglese.

La seconda figura ricercata è Senior Network Engineer con esperienza minima di tre anni, certificazione Cisco CCNA, esperienza progettazione infrastruttura di rete, conoscenza metodologia COBIT e specifiche OWASP. Competenze personali: buona capacità di problem solving, buone capacità interpersonali di lavoro in team, conoscenza lingua inglese, disponibilità a trasferte di breve e lungo periodo in Italia e all’estero, a straordinari, turnazione e reperibilità.

Entrambe le figure devono essere disponibili a reperibilità sia festiva che notturna, lavorare sia in sede che dal cliente. Il profilo Network deve essere disponibile  a Trasferte fino a tre mesi, specialmente in Etiopia. Il livello richiesto, è quello di Progettisti ed Architetti. Il livello è tale in quanto deve essere equiparato al livello dei rispettivi Team di lavoro, quindi Operations e Network.

“Dalla fornitura, la presa in carico e la gestione dei servizi informatici, fino all’avvio operativo delle strutture aziendali di piccole, medie e grandi dimensioni, dislocate sul territorio mondiale – precisa il General Manager di IWS, Andrea Capitani – gestiamo la raccolta, l’organizzazione e la conservazione dei dati informatici abbracciando i seguenti ambiti: Infrastructure&Operation; Information Resource Management; Document Management; Master Data Management; Data Warehousing; Big Data”.

 

Fonte Ufficiale: http://www.romagiovani.com/component/k2/item/2574-sistemisti-e-network-engineer-tra-roma-ed-estero

 

 

 

Read More
Redazione 12 Settembre 2016 0 Comments
  • 1
  • 2
  • 3
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • mdm
  • Istat
  • web
  • analytics
  • data warehouse
  • workflow
  • data ingestion
  • tech
  • big data
  • document management
  • Technology
  • gdpr
  • big data analytics
  • dati
  • data integration
  • ict
  • Digital
  • master data management
  • semarchy
  • data analysis
  • content flow service
  • intelligenza artificiale
  • Information Resource Management
  • bpm
  • it
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}