info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Rassegna Stampa
Home Archive by Category "Rassegna Stampa"

Category: Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Eccoci al nostro appuntamento settimanale con la rassegna FocusOn!

Sarà il nostro ultimo giro, prima delle vacanze estive, tra le notizie di scienza, tecnologia ed attualità.

La scorsa settimana abbiamo visto insieme:

  • Che non è andato tutto così bene come ci eravamo immaginati all’inizio della pandemia. Gli indicatori che ci parlano di unione sociale e fiducia collettiva sono in calo rispetto al 2019,
  • Un nuovo braccio robotico è sulla stazione spaziale. Questo traguardo è frutto del lavoro di ben 22 compagnie in Unione Europea che hanno collaborato per ben 14 anni.
  • uno sguardo alle vaccinazioni in Italia!

Pronti a vedere le notizie di questa settimana

Olimpiadi: quali Paesi stanno vincendo più medaglie?

Una interessante visualizzazione della FiveThirtyEight ci mostra lo stato attuale del medagliere alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e come sta andando la performance di ciascun Paese rispetto alle attese .

Gli Stati Uniti sono primi in classifica con 41 medaglie, seguiti dalla Cina che ne ha conquistate 36.

La Russia è terza con 31 medaglie, con ben 15 podii in più di quanto atteso.

L’Italia è al momento 7° con 19 medaglie vinte e al momento abbiamo guadagnato una medaglia in più rispetto a quelle attese. Per il momento dunque stiamo andando meglio del previsto, le proiezioni finali ci danno con un posizionamento al 9° posto.

Per ora abbiamo guadagnato ben 2 posizioni, ma vedremo come si chiuderà la classifica!

Stiamo tornando alla normalità del periodo pre-pandemico?

L’Economist ha elaborato un indicatore di “normalità” che ci aiuta a misurare in quali aspetti stiamo tornando più velocemente ai comportamenti del periodo che ha preceduto la pandemia.

L’indicatore generale, calcolato sulla media pesata di 50 Paesi, ci dice che attualmente abbiamo raggiunto il 69% della normalità.

Gli acquisti presso punti vendita sono tornati quasi al periodo pre-pandemico con l’indicatore al 97%. Lontani ancora invece per quel che riguarda la partecipazione agli eventi sportivi (19%), i voli aerei (34%) e le serate al cinema (39%).

Cominciato il nostro debito con la Terra per il 2021!

Le risorse rinnovabili che la Terra era in grado di offrire per  il 2021 sono terminate ieri.

Il 29 Luglio è stato l’Overshoot day, e quindi da oggi siamo in debito con la Terra. Ogni anno il giorno in cui esauriamo le risorse rinnovabili si anticipa sempre di più. Secondo il WWF, consumiamo l’equivalente di 1,6 pianeti l’anno. Cifra che potrebbe arrivare a 2 pianeti l’anno entro il 2030.

Le soluzioni per prenderci cura del nostro pianeta ci sono, le dobbiamo solo mettere in pratica!

Vi auguriamo delle buone vacanze e di trascorrere un buon periodo estivo.

La rassegna stampa FocusOn! vi aspetta a settembre!

Read More
Redazione 30 Luglio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Nuovo appuntamento con la nostra rassegna stampa FocusOn!

La scorsa settimana abbiamo celebrato insieme la vittoria degli Azzurri, ovviamente celebrazione data-driven!

Insieme abbiamo visto:

  • i rigoristi inglesi scelti dall’algoritmo
  • la nuvola delle parole più utilizzate dai giornali per titolare le loro testate all’indomani della vittoria dell’Italia
  • le abitudini degli italiani durante Euro 2020. Ve lo ricordate? Abbiamo mangiato pizza e bevuto birra!

E questa settimana cosa è successo?

Vi ricordate quando dicevamo che sarebbe andato tutto bene?

Come forma di rassicurazione collettiva, nel cuore della pandemia, ci siamo detti che sarebbe andato tutto bene e che ne saremmo usciti migliori.

Il primo lockdown nazionale, il momento in cui tutto il Paese ha davvero condiviso le stesse emozioni e sensazioni, ci siamo consolati pensando che un periodo del genere ci avrebbe fatto bene e ci avrebbe fatto riconquistare la bellezza della prossimità con altre persone.

Ma è andata davvero così?

Ci aiuta a rispondere a questa domanda l’indagine condotta dal PEW Research Center circa la percezione della popolazione sulla condizione post-pandemia del proprio Paese.

In Italia il 63% degli intervistati pensa che ci sia maggiore divisione sociale ora rispetto al periodo pre-pandemico, in aumento se si pensa che il dato era al 54% nel 2020. Mentre è scesa al 34%, partendo da una percentuale del 45, la popolazione che pensa che siamo un paese più unito a seguito della pandemia.

Nuovo braccio robotico per la stazione spaziale!

Una nuova dotazione per la Stazione Spaziale Internazionale è stata lanciata su un razzo Proton dalla base russa in Kazakhstan. Si tratta di un braccio robotico lungo ben 11 metri, utile a gestire componenti e a trasportare gli astronauti da un luogo di lavoro all’altro.

L’arrivo di questo nuovo strumento è fondamentale per l’Europa e la Russia, infatti la stazione spaziale è già dotata di due bracci robotici ma nessuno accede al segmento russo. Per la sua costruzione, l’Agenzia Spaziale Europea ha contato su 22 aziende provenienti da 7 Paesi dell’Unione Europea.

Si è impiegato ben 14 anni per costruirlo e serviranno 5 passeggiate spaziali per renderlo del tutto operativo.

Come stanno andando le vaccinazioni in Italia?

Ce lo dice Andrea Mignone grazie all’uso di visualizzazioni interessantissime.

L’idea è quella di utilizzare la primula, il simbolo della campagna vaccinale in Italia, per raccontare l’andamento della campagna vaccinale.

A luglio 2021, della fascia d’età dai 30 ai 39 sono quasi il 33% del totale i vaccinati, in maggioranza con il vaccino Pfizer/BioNTech.

Ma questo è solo un esempio, un piccolo assaggio di quello che si può leggere nell’articolo. Ogni petalo è ricco di informazioni.

Buon fine settimana!

Read More
Redazione 23 Luglio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Con il weekend che bussa alla porta siamo al nostro appuntamento settimanale con FocusOn! la rassegna stampa di IWS Consulting.

La scorsa settimana abbiamo visto insieme:

  • un video di 30 secondi che riassume il mix energetico di ciascuno stato del G20
  • alcuni dati provenienti dal rapporto di Legambiente “Beach Litter” che forniscono una panoramica sullo stato delle nostre spiagge
  • un test che ci mostra come ci percepiamo rispetto alla media della popolazione.

Cosa è successo questa settimana?

Anticipiamo già che sarà una rassegna stampa tutta dedicata ad Euro 2020, ci sembra un bel modo per celebrare gli Azzurri.

I rigoristi scelti dall’algoritmo!

Che l’Italia abbia vinto la finale di Euro 2020 è notizia già vecchia. Ma che a decidere i rigoristi e l’ordine in cui tirarli sia stato un algoritmo, forse, non è poi tanto risaputo.

A dare indicazioni predittive al ct della nazionale inglese Gareth Southgate sarebbe stato infatti un team di data scientist, sotto la direzione della Federazione di calcio inglese. Alcuni algoritmi già utilizzati per il baseball sono stati utilizzati anche per le finali dell’europeo, sfruttando i dati dei match precedenti.

Già per le finali del mondiale giocato in Russia nel 2018 l’algoritmo aveva aiutato il ct della nazionale inglese a battere la Colombia. Questa volta il machine learning non è stato altrettanto d’aiuto, ma è pur sempre un grande cambiamento culturale, come affermato da  Southgate stesso.

E ancora sulla vittoria di Euro 2020…

Il gruppo di studio italiani.coop all’indomani della vittoria dell’Italia ha analizzato le parole utilizzate nei titoli in home page delle 10 testate italiane più vendute.

Le parole più utilizzate?

Ovviamente Italia, seguita dal nome di due dei protagonisti dell’impresa nostrana: Leonardo Bonucci e Roberto Mancini.

C’è spazio anche per un altro grande protagonista, anche se non direttamente sul campo verde, parliamo di Sergio Mattarella, che ha tifato gli azzurri direttamente allo stadio di Wembly.

E poi spazio ai sentimenti con le parole Lacrime e Abbraccio, presumibilmente riferite a Vialli e alla lunga amicizia con il ct della nazionale italiani Mancini.

Una bella celebrazione di questa vittoria.

Qualche dato sulle nostre abitudini durante Euro 2020

Italiani.coop, il gruppo di ricerca e analisi dell’Ufficio Studi Coop,  ha preparato anche una interessantissima infografica sulle nostre abitudini durante Euro 2020.

Sono circa 30 milioni, il 58% degli italiani, coloro che hanno scelto di seguire Euro 2020. In particolare il 17% ha scelto di seguire solo le partite dell’Italia, mentre il 23% ha seguito le partite delle squadre più forti.

Per il 60% la gara calcistica ha significato un assaggio di ritorno alla normalità e per il 58% un’occasione per svagarsi.

A tavola abbiamo preferito pizza (66%) e birra (67%), e più in generale abbiamo optato per street food e bevande gassate.

Questa settimana ci siamo focalizzati sulla vittoria degli Azzurri e su Euro 2020, sempre con un occhio attento ai dati.

Buon fine settimana!

Read More
Redazione 16 Luglio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Nuovo appuntamento settimanale con la nostra rassegna stampa FocusOn!

Ogni settimana ci impegniamo a scovare le notizie più interessanti e curiose a tema tecnologia, innovazione e scienza.

Nella settimana precedente abbiamo parlato di:

  1. L’algoritmo MUM che ha identificato in pochi secondi circa 800 nomi di vaccini in oltre 50 lingue,
  2. L’occupazione femminile è ancora in calo
  3. Facebook, Google, TikTok e Twitter si stanno impegnando a combattere la violenza sulle donne sulle loro piattaforme.

E invece cosa è successo questa settimana?

30 secondi per scoprire il mix energetico degli ultimi 50 anni!

Un video di 30 secondi riassume il cambiamento nell’uso dell’energia e delle sue fonti da parte dei Paesi del G20.

I dati utilizzati sono quelli della Statistical Review of World Energy di BP per esaminare il mix energetico dei paesi dal 1965 al 2019.

Il video ci mostra il progressivo abbandono dei combustibili fossili verso la produzione di energia più sostenibile. E quanta strada dobbiamo ancora fare!

Quanta plastica c’è in mare?

Legambiente ha condotto un’indagine “Beach Litter” in 13 regioni italiane volta a censire i rifiuti che si trovano sul nostro litorale.

E quali sono stati i principali risultati?

Sulle nostre coste sono presenti in media quasi 800 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. I dati ci dicono che siamo ben al di sopra del target fissato a livello Europeo, che definisce una spiaggia in buone condizioni se ha meno di 20 rifiuti ogni cento metri.

L’84% di questi deriva dalla plastica, ma sono state ritrovate anche mascherine, guanti usa e getta ed altri oggetti legati all’emergenza sanitaria.

Un tempismo perfetto quindi quello della Direttiva Europea SUP (Single Use Plastic)  che intende introdurre vincoli e restrizione agli articoli usa e getta in plastica al fine di ridurne l’utilizzo e quindi la dispersione nell’ambiente.

Quindi al bando cannucce, posate e piatti in plastica. Per questi prodotti sono già presenti delle alternative più sostenibili.

Una buona notizia per cominciare l’estate!

E se ti dicessi che l’80% delle persone pensa di essere più intelligente della media?

L’ indagine “non scientifica”, come è definita dall’autore stesso Fred Wordie, mira a scoprire come gli utenti percepiscono loro stessi rispetto alla media.

Domande semplici e dirette che richiedono appunto una comparazione e valutazione di noi stessi con la media della popolazione.

Uno dei risultati? Beh, che l’80% delle persone che ha risposto alla survey pensa di essere più intelligente della media. Curioso, no?

Vuoi rispondere? Eccoti servito!

E facci sapere i risultati!

Vi auguriamo un buon fine settimana!

 

 

 

Read More
Redazione 9 Luglio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Arrivati anche questa settimana al nostro appuntamento con FocusOn! la rassegna settimanale che arriva il venerdì e ci accompagna verso il fine settimana.

La scorsa settimana abbiamo visto che:

  • La Terra ha incamerato il doppio del calore nel periodo dal 2005 al 2019.  Questa quantità contribuisce a riscaldare oceani, aria e suolo,
  • L’uso dei social network è aumentato significativamente nel periodo della pandemia,
  • La diffusione del Covid-19 ha ritardato gli interventi chirurgici in Italia.

Vediamo insieme cosa è successo questa settimana.

Quando l’algoritmo ci aiuta a trovare le informazioni

La pandemia di Covid-19 ha evidenziato quanto sia cruciale reperire informazioni utili e tempestive su argomenti complessi quali la sanità pubblica.

In tutto il mondo infatti venivano effettuate ricerche sul virus, sulla sua diffusione e sui sintomi. In quell’occasione è stato utile capire quali tipologie di espressioni, parole e modi di dire facessero riferimento a quell’argomento. Capire come gli utenti effettuano delle ricerche è fondamentale per rendere le informazioni di qualità accessibili a tutti ed ovviamente in tutte le lingue.

Una problematica simile è emersa con i vaccini, sono molti infatti i nomi attribuiti a questi e diversi sono i possibili modi di effettuare ricerche per trovare delle informazioni.

Questa volta ci ha aiutato un algoritmo MUM, Multitask Unified Model, che ha identificato in pochi secondi circa 800 nomi di vaccini in oltre 50 lingue. Grazie ad un impegno di pochi secondi, è stato possibile effettuare una ricerca complessa che avrebbe invece potuto impiegare molte risorse e soprattutto molto tempo.

Un nuovo caso di intelligenza artificiale che ci semplifica la vita!

L’occupazione femminile ancora in calo

Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, ha pubblicato il nuovo bollettino con i dati degli occupati nel primo trimestre 2021. 

Il tasso di occupazione è continuato a scendere, diminuzione omogenea che ha riguardato sia uomini e donne, ma che ha registrato un calo più significativo per le donne. In particolare sono le giovani tra i 25 e i 34 anni ad aver registrato un calo del 3,7% rispetto al periodo pre-pandemia, contro il 2,6% dei loro coetanei di genere maschile.

Particolarmente interessante, che le donne risultano essere più inattive per motivi familiari piuttosto che legati allo studio. I dati, al solito, ci dovrebbero aiutare a definire delle politiche, e questo bollettino fornisce un’ottima opportunità.

Un mondo virtuale sempre più sicuro per le donne

Facebook, Google, TikTok e Twitter si impegnano a combattere la violenza sulle donne sulle loro piattaforme. L’annuncio è arrivato al Generation Equality Forum delle Nazioni Unite a Parigi, e l’iniziativa è guidata dalla World Wide Web Foundation.

Secondo le statistiche del Fondazione, il 38% di donne in tutto il mondo ha subito violenze virtuali. La cifra sale al 45% se consideriamo la Generazione Z e i Millennial. Dunque, visti i numeri l’iniziativa arriva con grande tempismo.

Lavorare in maniera congiunta per garantire un mondo più sicuro per le donne è fondamentale per avere un Internet più sicuro per tutti.

Vi auguriamo un buon fine settimana!

 

 

 

Read More
Redazione 2 Luglio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Nuovo appuntamento con la rassegna stampa settimanale della settimana FocusOn!

La scorsa settimana ci siamo occupati di algoritmi, cybersecurity e diffusione di dati tramite tecniche di dataviz.

Vi ricordate?

Vediamo più nel dettaglio:

  • Il sito americano FiveThirtyEight hautilizzato un complesso algoritmo RAPTOR per la previsione dei risultati NBA. Il bilancio sulla correttezza di quanto previsto è del 50%. I Philadelphia 76ers infatti, i favoriti della East Conference secondo l’algoritmo, sono usciti sconfitti nelle semifinali giocate con gli Hawks. I Los Angeles Clippers invece sono ancora in corsa e giocano le finali della West Conference in questi giorni.  Per ora anche l’algoritmo è ancora in corsa, vedremo!
  • La città di Firenze ha ospitato la “Notte della Sicurezza Cibernetica”, un evento volto a disseminare buone pratiche circa la sicurezza informatica e delle reti. Dante Alighieri e la sua Divina Commedia sono stati i protagonisti dell’evento. Potevamo immaginare la Cybersecurity all’Inferno?
  • L’azienda Tableau ha creato un museo interattivo virtuale e completamente navigabile in cui è possibile visualizzare le dashboards degli utenti.

E invece questa settimana di cosa si è parlato?

Scopriamolo subito!

La Terra ha incamerato il doppio del calore dal 2005

Lo stato del clima è il risultato di un delicato bilanciamento tra l’energia emanata dal Sole ed assorbita dall’atmosfera e dalla superficie terrestre e quanta radiazione termica la Terra emette nello spazio.

Un gruppo di ricerca congiunto tra NASA e National Oceanic Atmospheric Administration ha effettuato uno studio i cui risultati sono quantomeno preoccupanti.

In uno spazio temporale di 14 anni, dal 2005 ad oggi dunque, la Terra ha incamerato il doppio del calore. Questa quantità contribuisce a riscaldare oceani, aria e suolo. Il cambiamento climatico è davvero in atto e sono sempre più i segnali e gli studi che abbiamo a riguardo.

L’uso dei social network è aumentato durante la pandemia

L’indagine sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia, realizzata su un campione di 10,500 ragazzi dal Laboratorio Adolescenza ed Istituto di ricerca Iard, afferma che la pandemia ha reso ancor più pervasivo l’uso dei social network per i ragazzi tra i 13 e i 19 anni.

Lo studio afferma inoltre che si è abbassata l’età in cui i ragazzi iniziano a possedere uno smartphone: il 78,1% dei ragazzi al di sotto degli 11 anni di età infatti già ne possiede uno.

TikTok è il social che ha conosciuto il maggior incremento nel suo utilizzo, Facebook invece continua la sua discesa e rimane stabile Instagram. WhatsApp resta il mezzo di comunicazione universale, lo utilizza infatti il 98% degli intervistati.

Ma tutto questo fa davvero notizia? 

Il Covid ha ritardato gli interventi chirurgici: lo dicono i dati

Il data journalist Riccardo Saporiti ha vinto una borsa di studio erogata dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste per realizzare una inchiesta giornalistica originale e inedita basata sui dati della pandemia di COVID-19 in Italia. In particolare Saporiti si è occupato dei cosiddetti “pazienti dimenticati”, ossia tutti coloro che non hanno potuto o voluto accedere alle prestazioni sanitarie durante il periodo della pandemia.

Curiosi? Andate a controllare, i dati sono open! Spoiler, i pazienti dimenticati sono stati parecchi.

Buon fine settimana!

Read More
Redazione 25 Giugno 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Vicini all’inizio del weekend che si promette assolato in tutta Italia, eccoci al nostro appuntamento settimanale con la rassegna stampa FocusOn!

La scorsa settimana abbiamo visto :

  • L’Unione Europea ha proposto uno SPID unico utilizzabile in tutti i Paesi dell’Unione, obiettivo semplificazione!
  • Il report curato da Capgemini afferma che l’89% delle aziende del mondo IT ricicla meno del 10% dei propri hardware,
  • Il cortometraggio della durata di 18 minuti mette in evidenza il difficile compromesso tra l’utilizzo delle informazioni sensibili e strettamente personali e il diritto alla privacy.

E cosa è successo in questa?

Chi vincerà le finali dell’NBA? Ce lo dice un algoritmo

Siamo al secondo turno dei playoff NBA e cominciano immancabili i pronostici per la vittoria.

Quest’anno FiveThirtyEight, il sito web americano che svolte analisi dei sondaggi di opinione, sulla politica, sull’economia e sui blog sportivi ha scelto di utilizzare il sofisticato algoritmo RAPTOR.

RAPTOR sta per “Robust Algorithm Player Tracking On/Off Ratings” ed è sofisticato perché si basa sulla valutazione di una serie di dati aggiuntivi, come il play by play e il player tracking, più ricchi ed informativi del tabellino finale della partita.

Bene, l’algoritmo vuole che ci siano più probabilità di vittoria per i Philadelphia 76ers e i Los Angeles Clippers. A noi non resta che vedere come andrà a finire!

Cyber Security all’Inferno, Purgatorio e Paradiso

La città di Firenze ospiterà una gara di sicurezza informatica che si svolgerà tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, domani sabato 19 Giugno.

La “Notte della Sicurezza Cibernetica” è un evento online volto alla sensibilizzazione dei giovani su temi strategici quali la sicurezza informatica e delle reti e quest’anno sarà dedicato a Dante Alighieri. Questo evento rientra nel progetto europeo Cyber Interreg Europe, volto a favorire la competitività delle piccole e medie imprese nel settore della cybersecurity.

Un museo di Dashboards!

Tableau, azienda visionaria in ambito di Data Viz e partner di IWS, ha reso disponibile online un vero e proprio museo di Dashboards.

Una galleria di comunità interamente visitabile online. Che significa? Beh, che sono le persone, i singoli analisti dunque che contribuiscono alla costruzione del museo, mettendo a disposizione le  dashboards che poi saranno esposte nella galleria.

Un ottimo modo per avere tantissimi spunti di riflessione, guardare grafici, tabelle e mappe dedicate ad argomenti più disparati e sempre di grande interesse.

In questo mese, il mese del pride, il museo virtuale è stato arricchito da info-grafiche e tavole interattive sul mondo LGBTQI+.

Buona visita!

Read More
Redazione 18 Giugno 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Arriva il venerdì, e quindi arriva anche il nostro appuntamento settimanale con la rassegna stampa FocusOn!

Questa settimana è stata sicuramente più riposante, perché abbiamo festeggiato anche la nostra Repubblica.

E di che cosa abbiamo parlato la scorsa settimana?

  1. della possibilità di prevedere la mobilità delle persone, con delle interessanti prospettive anche per capire la diffusione delle epidemie;
  2. abbiamo visto che il distanziamento, nonostante i vaccini, rappresenta ancora lo strumento fondamentale per prevenire la propagazione di Covid-19;
  3. le nostre pubbliche amministrazioni sebbene incoraggino, sembrano non favorire la diffusione dello SPID.

E proprio questa ultima notizia si aggancia ad una nuovissima di questa settimana.

Quale?

Vediamola insieme!

L’unione Europea ha proposto uno SPID unico riconosciuto da tutte le amministrazioni pubbliche

Attenzione attenzione!

Lo SPID sta assumendo sempre più rilevanza in Italia. Ci semplifica la vita per ciò che riguarda la richiesta di specifici servizi presso la PA ed è fondamentale per scaricare il famoso green pass vaccinale.

Già solo per queste ragioni è vantaggioso per ciascuno avere una propria identità digitale. Ma non solo, i vantaggi sembrano essere ancora di più.

L’UE intende rendere lo SPID obbligatorio per tutti i Paesi membri. LO SPID dunque non varrà solo nel nostro Paese, ma sarà utilizzabile in tutta Europa. Qualsiasi cittadino o impresa che intenda utilizzare l’identità digitale in Europa potrà farlo ed accedere a tutti i servizi digitali pubblici e privati dell’Unione Europea.

Sembra un ottimo incentivo!

E se la tecnologia non fosse del tutto sostenibile?

Il report “Sustainable It: Why it’s time for a Green revolution for your organization’s It” curato da Capgemini afferma che l’89% delle aziende del mondo IT ricicla meno del 10% dei propri hardware.

Il dato è abbastanza sconcertante, soprattutto se relazionato all’aumento di rifiuti elettronici (21% in 5 anni) che si è registrato negli ultimi anni.

Il 57% degli intervistati inoltre non conosce l’impronta di carbonio della propria azienda. Un dato importante se pensiamo che solo nel 2019 sono state prodotte oltre 56 tonnellate di rifiuti IT.

Lo studio afferma infine che le aziende virtuose oltre a fare bene all’ambiente fanno bene anche a loro stesse, in termini di rientri economici, customer satisfaction e risparmio di imposte.

Quindi, rispettare l’ambiente è davvero conveniente per tutti!

Dati sensibili per il bene comune. Sì, ma fino a che punto?

Questa domanda ha ispirato il video girato per il Financial Times dallo sceneggiatore britannico Graham. 

Il cortometraggio della durata di 18 minuti mette in evidenza il difficile compromesso tra l’utilizzo delle informazioni sensibili e strettamente personali e il diritto alla privacy.

Il tema risulta particolarmente rilevante anche alla luce del necessario tracciamento per mitigare la diffusione della pandemia di Covid-19.

Sin da subito è infatti risultato evidente quanto fosse necessario avere più informazioni possibili sugli spostamenti delle persone per minimizzare la diffusione del virus.

La tutela della privacy è tuttavia un tema altrettanto caldo ed attenzionato. Si tratta di scelte non facili e di non immediata risoluzione, che meritano dunque una attenta ponderazione.

E voi che ne pensate?

 

Read More
Redazione 4 Giugno 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Siamo giunti anche questa settimana al nostro consueto appuntamento del venerdì con la rassegna stampa FocusOn!

Siamo pronti a traghettarci verso l’inizio del fine settimana leggendo le notizie più interessanti accadute, ovviamente a tema scienza, innovazione e tecnologia.

La scorsa settimana abbiamo letto che:

  1. Internet Explorer è pronta per andare in pensione! Ancora un anno di tempo, e poi a giugno 2022 si chiuderà un’era;
  2. è allo studio una proposta per un quadro normativo Europeo in tema di Intelligenza Artificiale;
  3. poco più del 36% degli italiani utilizza i servizi online della PA, attestandoci al di sotto della media Eu.

E questa settimana cosa è successo?

Vediamolo insieme!

La mobilità delle persone è prevedibile

I dati ci aiutano a scoprire il movimento delle persone. Alcuni ricercatori del MIT hanno studiato i movimenti delle persone e hanno osservato che questi rispondono ad un modello prevedibile ed universale. 

Lo studio basato su circa 8 miliardi di dati geografici provenienti da 4 milioni di individui sparsi in 4 continenti e generati in un lasso di tempo tra il 2006 e il 2013 ha già trovato spazio su Nature.

I ricercatori hanno scoperto che le modalità di spostamento delle persone risultano confrontabili nelle diverse città, e che la frequenza degli spostamenti è tanto maggiore per luoghi più vicini.

Questo studio permette di capire empiricamente come organizziamo le nostre vite e può essere fondamentale anche per lo studio circa la diffusione di pandemie.

Il distanziamento è ancora un’arma fondamentale per combattere il Covid-19

Ancora un gruppo di ricercatori protagonista della seconda notizia di questa settimana. Stavolta, gli studiosi provengono dalla nostrana Università Federico II di Napoli.

Il gruppo di ricercatori ha analizzato i dati reali di mobilità negli Stati Uniti e i dati sulle vaccinazioni e li ha messi in con un modello fisico ideato dal Prof. Sannino. Questo modello è utile per studiare la diffusione e quindi prevenire e mitigare la pandemia.

Uno dei principali risultati emersi da questo studio afferma che il distanziamento sociale è cruciale per ridurre la diffusione della pandemia. Quindi non solo i vaccini, ma anche il distanziamento è ancora il principale strumento di mitigazione della diffusione della pandemia.

Questo studio permette di prendere decisioni utili per la gestione della pandemia e garantire il successo della campagna vaccinale, non solo negli Stati Uniti ma anche in altri Paesi.

Quanto è diffuso l’uso dello SPID in Italia?

Lo SPID, ossia il Sistema Pubblico di Identità Digitale è stato introdotto con Decreto del Presidente del Consiglio nel 2014 per favorire la semplificazione del rapporto tra cittadino ed istituzioni.

Le Pubbliche Amministrazioni hanno poi cominciato ad aderire progressivamente allo SPID a partire dal 2016.

I dati circa la diffusione dello SPID tra gli italiani a partire dunque proprio dal 2016 fino ad oggi, maggio 2021, ci dicono che sono 20 milioni gli italiani che ne hanno fatto richiesta. Quindi un utilizzo di circa il 40% di coloro che ne hanno diritto (cittadini maggiorenni).

E quante sono le pubbliche amministrazioni che effettivamente si sono adeguate e ne permettono l’uso?

Su 22,960 PA solo 7,420 utilizzano l’autenticazione SPID, parliamo del 32.3% !

Non solo dunque uno sforzo da parte dei cittadini, ma anche dalle PA che dovrebbero adeguarsi sempre di più alla semplificazione digitale.

E voi vi autenticate con lo SPID laddove possibile?

Vi auguriamo un buon fine settimana!

 

 

 

 

 

 

Read More
Redazione 28 Maggio 2021 0 Comments
Rassegna Stampa

Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì

Eccoci al nostro consueto appuntamento settimanale con la rassegna stampa FocusOn!

La scorsa settimana abbiamo dedicato molta attenzione agli algoritmi e al ruolo che hanno nella nostra vita quotidiana.

Ci siamo soffermati su:

  1. Un algoritmo che riesce a predire i Comuni e gli Enti Locali prossimi al dissesto. L’utilità? Effettuare decisioni politiche mirate.
  2.  AlgorithmWatch offre una piattaforma collettiva per tracciare le decisioni pubbliche relative al Covid-19  affidate ai processi automatizzati. Collettiva significa che tutti, anche tu, possiamo contribuire!
  3. Con l’aiuto di un algoritmo possiamo monitorare lo stato di incoscienza dato dall’anestesia. Il futuro sarà della telemedicina.

Quasi pronti a goderci il weekend, vediamo insieme le ultime notizie della settimana!

Internet Explorer va in pensione!

L’iconico browser che ci ha accompagnato per 25 anni è pronto ad andare in pensione.

Microsoft ha annunciato che a giugno del 2022 Internet Explorer sparirà da tutte le versioni di Windows 10 ed inoltre non verranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza per il programma.

Nonostante il lancio di Edge a sostituzione di Explorer, ancora si conta un 5% di fedelissimi che lo utilizza.

Chi di noi non ha effettuato le prime ricerche web proprio affidandosi a lui?

Beh, sarà la fine di un’era!

Un nuovo quadro normativo Europeo per l’Intelligenza Artificiale

La Commissione Europea ha proposto un regolamento sull’Intelligenza Artificiale. Il fine è quello di stabilire delle norme armonizzate in materia di Intelligenza Artificiale per tutta l’Unione Europea. 

L’obiettivo è quello di attuare un quadro di riferimento unico che migliori il funzionamento del mercato interno, con particolare attenzione allo sviluppo, la commercializzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

L’Unione Europea intende costruire un mercato unico dell’intelligenza artificiale che sia affidabile, sicuro e in linea con i valori dell’unione.

Quanti italiani utilizzano i servizi online della Pubblica Amministrazione?

Poco più del 36% di italiani utilizza i servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione. 

La percentuale non è incoraggiante, visto che siamo nettamente al di sotto della media Europea che è invece del 64%.

La buona notizia è che abbiamo comunque incrementato la fruizione di diversi servizi. Abbiamo utilizzato il web per scaricare moduli, per cercare informazioni relative alla PA e anche per inviare richieste.

E voi vi relazionate con i siti delle Pubbliche Amministrazioni?

Buon fine settimana, intanto!

Read More
Redazione 20 Maggio 2021 0 Comments
  • 1
  • 2
  • 3
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • Digital
  • it
  • Information Resource Management
  • ict
  • gdpr
  • semarchy
  • Technology
  • document management
  • content flow service
  • big data
  • bpm
  • big data analytics
  • web
  • analytics
  • data analysis
  • workflow
  • data ingestion
  • intelligenza artificiale
  • master data management
  • data integration
  • dati
  • data warehouse
  • Istat
  • mdm
  • tech
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}