info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Quello che le app non dicono!
Articoli

Quello che le app non dicono!

Redazione 17 Febbraio 2022 0 Comments
Statistical data abstract on paper and tablet

Vi siete mai chiesti quali sono quei dati che le applicazioni digitali non riescono a conteggiare?

Cioè quelle metriche che ogni giorno non riusciamo a visualizzare.

Al NewYorker sì, e ne è uscito un articolo davvero divertente sulla rubrica More Humor.

Ogni giorno infatti, grazie ai dati raccolti dalle applicazioni web, siamo consapevoli di quanti passi abbiamo fatto, quante calorie abbiamo bruciato oppure la quantità delle ore impiegate davanti al computer.

Ma quali sono i dati che le app non riescono a catturare?

Grazie all’intelligenza artificiale abbiamo la possibilità di impostare alcune metriche per calcolare semplici indicatori di performance della nostra vita quotidiana.

Le variabili da conteggiare sono molteplici. I KPI (gli indicatori di performance che ci aiutano a determinare quanto siamo vicini al raggiungimento di un obiettivo strategico), quindi le metriche che scegliamo di utilizzare per misurare le nostre performance quotidiane, che siano sul lavoro oppure sull’attività fisica, possono essere davvero molte.

Alcune applicazioni web ci aiutano addirittura a tracciare i tempi che dedichiamo a ciascuna singola task di un progetto di lavoro oppure di un’attività personale. Sapere se impieghiamo un’ora o 5 a completare un determinato compito giornaliero ci supporta nella pianificazione della giornata.

Quindi, al solito, questi dati, il tracciamento di queste metriche sembrano essere molto utili. Ma ci raccontano veramente tutto?

La risposta è no, e noi aggiungiamo anche per fortuna!

Di seguito alcuni esempi proposti nell’articolo “Metriche di cui sono grato il mio telefono non tenga traccia”. Mai nome dell’articolo fu più azzeccato.

Come ci sentiremmo se ogni giorno ricevessimo una notifica sul costo orario della palestra calcolato in base alle ore che davvero  frequentiamo?

Oppure, i km percorsi nelle famose “scarpe di qualcun altro”. La metrica per tutte le volte in cui ci siamo immedesimati in una situazione non nostra e perché no, l’abbiamo anche giudicata.

E sì, l’articolo ne propone molte altre.

Il punto però è un altro!

Tutto quello che facciamo ha un’etichetta precisa?

Tutti questi esempi divertenti ci forniscono lo spunto di riflessione per molto altro.

In questo blog ci occupiamo di dati, e quello che ci interessa è certamente celebrarne l’utilità ma anche capirne i limiti. E perché no, sviluppare un approccio critico.

Non sempre le metriche che impostiamo sui nostri dispositivi elettronici riescono a catturare davvero tutto quello che riguarda la nostra vita.

Se sappiamo che un giorno siamo stati 5 ore davanti al pc, oppure abbiamo impiegato 30 minuti per leggere e comprendere 5 pagine, abbiamo tutte le informazioni complete per sapere se questa performance è ripetibile?

Oppure se si è trattato di un pomeriggio davvero produttivo?

Le metriche non tengono conto infatti di molte altre variabili, che pure intervengono nello svolgimento di questi compiti.

Non sanno infatti se eravamo concentrati, se il nostro umore era buono oppure se c’era qualcosa che ci ha fatto essere più disattenti.

E quindi no, le ore spese per raggiungere un certo obiettivo non sembrano raccontarci poi molto del successo. Ciò di cui tenere conto sono le decisioni e le riflessioni che riusciamo a fare durante quelle ore.

In questo, la famosa citazione di Joseph Conrad che dice:

“come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?”

sembra calzare proprio a pennello.

La metrica giusta a volte non si misura.

data analysis dati metriche new yorker
63
Quanto leggiamo ogni anno?PrevQuanto leggiamo ogni anno?10 Febbraio 2022
Come hai scelto il tuo percorso di studi?24 Febbraio 2022Come hai scelto il tuo percorso di studi?Next

Related Posts

Articoli

La 3à piattaforma acceleratore dell’innovazione: il punto di vista di Andrea Capitani

La 3à piattaforma acceleratore dell’innovazione: il punto di vista di...

Redazione 30 Novembre 2017
Articoli

COP26 e qualche dato sul clima

La nostra sede fisica, quella di IWS Consulting si trova a Roma, e chi come noi...

Redazione 18 Novembre 2021
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • it
  • Technology
  • Istat
  • tech
  • intelligenza artificiale
  • document management
  • big data
  • Information Resource Management
  • Digital
  • analytics
  • dati
  • workflow
  • ict
  • web
  • data ingestion
  • mdm
  • gdpr
  • master data management
  • content flow service
  • data analysis
  • data warehouse
  • semarchy
  • data integration
  • big data analytics
  • bpm
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.