info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli La comunicazione pubblica e i dati
Articoli

La comunicazione pubblica e i dati

Redazione 9 Dicembre 2021 0 Comments
V211-social media

I dati possono essere fondamentali per la diffusione di informazioni puntuali e quindi per una buona ed efficace comunicazione pubblica. La scorsa settimana ci siamo interrogati sull’esaustività dei dati e sulla completezza delle informazioni.

Abbiamo detto che i dati non sono neutri e che deve essere tenuto in considerazione cosa stiamo rappresentando con questi e soprattutto cosa stiamo lasciando fuori.

Certamente, nell’epoca data-driven i dati, la loro raccolta e diffusione hanno un ruolo fondamentale.

Ce lo ricorda anche la quattordicesima edizione della Conferenza Nazionale di statistica, conclusasi da pochi giorni, spazio di incontro e condivisione tra i protagonisti del sistema statistico nazionale.

Il tema della conferenza

La conferenza ha come obiettivo quello di mettere a fuoco le prospettive di sviluppo e il ruolo della statistica ufficiale, avendo in mente soprattutto il tema della ripartenza, a cui la conferenza è stata dedicata.

A latere, ovviamente sono stati discussi anche i temi oggi dominanti nel dibattito pubblico:

  • La sostenibilità;
  • L’inclusione;
  • Il ruolo della statistica come base imprescindibile per la definizione delle politiche pubbliche;
  • Il monitoraggio della loro efficacia.

Andiamo a vedere nel dettaglio il ruolo dell’informazione pubblica e della comunicazione dei dati e delle informazioni, grazie all’intervento “Comunicazione pubblica, fra esigenze informative e infodemia” nell’ambito della conferenza.

I dati per combattere l’infodemia

Ma anzitutto che cos’è l’infodemia? Ci aiuta a rispondere il vocabolario Treccani con la definizione puntuale: “circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili“.

Ed eccoci qui al grande tema sul piatto: l’accuratezza delle informazioni, la verifica delle fonti e l’oggettività dei dati.

Partendo dall’assunto che l’accordo sociale su alcuni temi scientifici sembra costituire la base per evitare una frammentazione sociale e civile, Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Centro Nazionale delle ricerche, precisa che il dato racconta una verità “provvisoria”.

I dati raccontano una verità che è tale fino a prova contraria, ribadendo dunque la crucialità delle informazioni puntuali, ma anche la necessità di guardare alla complessità del dato.

Il ruolo della comunicazione

In questo senso la comunicazione, al pari della statistica, assume un ruolo fondamentale.

Nell’ultimo periodo, in particolare con la pandemia, abbiamo visto come figure professionali diverse dal ruolo di comunicatore, siano diventati i veri protagonisti della comunicazione.

I media hanno infatti lasciato grande spazio ai virologi, ai medici e ricercatori, tutte figure assolutamente autorevoli in ambito medico e scientifico. Tuttavia c’è da domandarsi se siano anche comunicatori efficaci.

Indubbiamente anche su questo aspetto è possibile lavorare e migliorarsi: la comunicazione è ampliamente mutata rispetto al passato. I giornali cartacei, più statici, hanno lasciato lo spazio ad una dimensione digitale che prevede anche una interazione più immediata con il pubblico.

Esistono oggi nuovi strumenti di comunicazione, stiamo parlando del data journalism e delle tecniche di storytelling della pubblica amministrazione. Siamo in una nuova fase di comunicazione, fatta di maggiore dinamismo ed interattività con il pubblico.

Ma allora i dati sono utili?

La risposta è affermativa. Nessuna smentita sulla crucialità dei dati, ma ancora una sottolineatura sull’importanza di comprenderne i limiti. E soprattutto di utilizzare in maniera efficace e più nuova il ruolo della comunicazione.

Questa infatti, può rafforzare il valore dei dati. Come ha affermato Ferrazzoli, non si combatte l’infodemia a suon di numeri, ma se ne evita il rischio proprio con le informazioni complete e quindi con la comunicazione efficace.

La comunicazione pubblica, insieme alla statistica, ha assunto dunque un ruolo di leva per la buona informazione e per contribuire a costruire una cittadinanza consapevole.

 

 

 

comunicazione pubblica Conferenza Nazionale di Statistica dati Istat
31
I dati sono esaustivi?PrevI dati sono esaustivi?2 Dicembre 2021
Cosa ci dicono i dati soggettivi?17 Dicembre 2021Cosa ci dicono i dati soggettivi?Next

Related Posts

Articoli

Xerox ed IBM presentano una nuova offerta di Smartworking

The time has finally come. You’ve poured your blood, sweat, and tears into your most...

Redazione 1 Dicembre 2015
Articoli

Inclusione digitale: ostacoli e soluzioni

Nei precedenti articoli abbiamo dato un’occhiata allo stato del digital divide e...

Redazione 31 Marzo 2021
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • big data analytics
  • Istat
  • analytics
  • semarchy
  • workflow
  • intelligenza artificiale
  • data analysis
  • big data
  • ict
  • tech
  • it
  • data warehouse
  • content flow service
  • data integration
  • master data management
  • Information Resource Management
  • web
  • dati
  • Technology
  • Digital
  • document management
  • bpm
  • mdm
  • data ingestion
  • gdpr
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.