info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli COP26 e qualche dato sul clima
Articoli

COP26 e qualche dato sul clima

Redazione 18 Novembre 2021 0 Comments

La nostra sede fisica, quella di IWS Consulting si trova a Roma, e chi come noi risiede nella capitale d’Italia avrà avvertito il gran caldo registrato domenica 7 novembre scorso.

La colonnina ha segnato i 26 gradi centigradi, toccando così la temperatura più alta (a novembre certamente) nella storia della città.

Vi raccontiamo questo episodio, dopo una lunga pausa, in quanto ciò non è importante solo per Roma, bensì per tutta l’Italia e tutto il mondo. Evento questo che sembra essere capitato proprio a pennello visto che venerdì 12 novembre si è conclusa la Cop26, la XXVI Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Questa volta la conferenza si è tenuta a Glasgow e il Regno Unito dunque ha fatto da padrone di casa.

Chi emette più CO2 nel mondo?

Vediamo insieme qualche dato elaborato da “Our World in Data”. Il grafico qui di seguito ci aiuta, grazie ai colori, a capire a colpo d’occhio quali sono i paesi che sembrano emettere più Co2.

La Cina risulta essere il maggior emettitore di CO2 del mondo. Ogni anno il paese, infatti, emette quasi 10 miliardi di tonnellate di CO2, essendo responsabile dunque più del 25% delle emissioni globali.

La Cina è seguita dagli Stati Uniti, responsabili del 15% delle emissioni globali annuali. Infine, vicinissima agli Stati Uniti si conferma l’Europa, responsabile del 17% delle emissioni di CO2 annuali su scala globale.

E per quanto riguarda gli altri Paesi?

Attenzione, qui non si parla più di emissione per Paese, ma di interi continenti.

Ultima in classifica per emissioni annuali si attesta l’Oceania, emettendo l’1,3% di CO2 per anno. Virtuosi anche il sud America e l’Africa, rispettivamente con il 3,2 e il 3,7% delle emissioni globali.

Dati alla mano, quindi queste percentuali, i grandi protagonisti – ma al fotofinish – della Cop26non potevano che essere proprio Stati Uniti e Cina.

Sembrava infatti che la conferenza sui cambiamenti climatici si stesse chiudendo con un sostanziale nulla di fatto. La sferzata finale invece l’hanno data proprio i due colossi delle emissioni di CO2, raggiungendo un accordo che molti giornali hanno definito “storico”.

L’accordo prevede infatti una collaborazione tra Cina e USA sulla transizione verso le energie pulite, l’implementazione di schemi regolatori e standard ambientali volti a ridurre le emissioni di gas serra, nonché l’attuazione di politiche volte a ridurre l’uso di carboni fossili.

In particolare quest’ultimo punto ci ricorda quanto la conclusione della Cop26 sia stata effettivamente a ribasso. L’obiettivo principale infatti era quello di eliminare del tutto, in maniera progressiva di certo, l’utilizzo di carboni fossili. Alla fine i Paesi si sono accordati per una più mite riduzione dell’uso di questi, sempre graduale, si intende.

Uno sguardo all’Italia!

Si rende necessario un cambio di direzione. Come ci dice il rapporto Ispra, il 2020 a livello globale è stato l’anno più caldo sulla terraferma e il secondo più caldo se consideriamo le temperature medie su terraferma e oceani insieme. Da gennaio a novembre tutte le temperature globali medie mensili si collocano tra i quattro valori più alti dall’inizio delle osservazioni. In particolare a partire dal 2005 e fino ad oggi si sono registrati i 10 anni più caldi della serie, sintomo che le temperature si sono ormai alzate in maniera già irreversibile.

Il 2020 è stato per l’Italia il quinto anno più caldo dal 1961. La temperatura di 48 gradi a Siracusa, i 26 gradi a novembre a Roma sembrano essere solo una delle tante avvisaglie che il cambiamento climatico è in atto.

Non ci resta che aspettare i prossimi eventi e vedere come i Paesi metteranno in pratica quanto deciso alla Cop26.

cambiamento climatico climate change COP26 Glasgow XXVI Conferenza delle Nazioni Unite
9
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì30 Luglio 2021
Come va la salute ambientale dell'Italia?25 Novembre 2021Come va la salute ambientale dell'Italia?Next

Related Posts

Articoli

Un anno di SPOC: quanto è importante gestire bene il primo contatto tra cliente e Service Desk.

Andres è un ragazzo giovane, pieno di entusiamo, ma sopratutto possiede tra...

Redazione 26 Aprile 2017
Articoli

Rinnovamento digitale per le aziende italiane

The time has finally come. You’ve poured your blood, sweat, and tears into your most...

Redazione 1 Luglio 2016
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • it
  • Digital
  • semarchy
  • content flow service
  • Technology
  • intelligenza artificiale
  • Information Resource Management
  • gdpr
  • data analysis
  • master data management
  • big data analytics
  • workflow
  • analytics
  • tech
  • Istat
  • data integration
  • dati
  • big data
  • ict
  • data warehouse
  • document management
  • web
  • data ingestion
  • mdm
  • bpm
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.