info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Cosa ci raccontano veramente i dati?
Articoli

Cosa ci raccontano veramente i dati?

Redazione 28 Luglio 2021 0 Comments

La nuova mappa elaborata da Visual Capitalist sui dati forniti dal Fondo Monetario Internazionale circa il Pil pro capite relativo al 2020 ci aiuta a visualizzare la ricchezza dei Paesi.

Ma ci basta questa misura, questi dati, per comprendere davvero come stanno le cose?

Spoiler: no!

Dati alla mano, ci sembra che tutto sia sempre chiaro e cristallino, ma non è così. Affiancare ai dati una lettura critica, una capacità interpretativa di quello che ci raccontano ed anche (e soprattutto) di quello che non ci raccontano è cruciale per poter navigare questo mare.

Come ci possiamo districare? Lo scopriamo insieme guardando ai dati sulla ricchezza dei Paesi!

Il PIL oggi: una fotografia

Questa immagine ci offre delle informazioni circa lo stato della ricchezza (nominale) dei paesi e territori del Mondo nel 2021. I paesi più scuri sono quelli che hanno un PIL pro capite più basso e via via che il colore diventa più chiaro, il paese diventa più ricco.

Il PIL pro-capite italiano, secondo questi dati, è di oltre 35 mila dollari per persona.

Ma questo davvero che significa?

Beh, si tratta di un valore medio, alcune persone in Italia hanno un reddito più alto, altre lo avranno più basso di questo.

La misura del PIL pro-capite infatti non tiene conto della distribuzione della ricchezza all’interno dei Paesi. Abbiamo appreso un dato medio, ma non sappiamo chi, quale gruppo, sta al di sopra di questo reddito e chi invece può beneficiare di una ricchezza inferiore.

E allora da questa info-grafica cosa possiamo scoprire? 

Possiamo vedere che mediamente i Paesi appartenenti al Sud Globale sono più scuri, e registrano quindi un livello medio di ricchezza ben più basso rispetto ai Paesi del Nord del mondo.

Il Paese più ricco è il Lussemburgo (che si è confermato tale anche nel 2019) mentre il più povero è il Burundi con un PIL pro capite di 267 dollari.

E rispetto al passato?

Quello che questa mappa non ci racconta invece è come è cambiato la stato della ricchezza rispetto al passato. Non sappiamo nulla, a partire da qui, infatti del PIL pro-capite italiano prima della pandemia, ad esempio.

Per questo è necessario rintracciare altri dati, fonti e studi che ci forniscono un confronto.

Rintracciando quindi un discorso del Governatore della Banca d’Italia, Visco, tenuto a Settembre 2020, sappiamo che il nostro PIL è tornato ai livelli di inizio 1993, e che è necessario ripensare una crescita che sia sostenibile.

Qualche regola:

Speriamo che questo esempio sia stato utile e ci lasciamo con qualche suggerimento per leggere, capire ed interpretare in maniera critica tutti i dati che leggeremo sotto l’ombrellone.

  • Controllare sempre la fonte e domandarsi se è affidabile e aggiornata,
  • Farsi delle domande sull’argomento trattato e del significato dietro ai numeri ed alle percentuali,
  • Come si può essere sicuri di aver interpretato bene i dati? Beh, possiamo sempre fare ulteriori ricerche!

Vi auguriamo una buona lettura dei dati!

dati infografiche interpretazione PIL
21
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì23 Luglio 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì30 Luglio 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Il Data Protection Officer: uno sguardo a competenza e responsabilità

Di Giuseppe Virgallita   Il Data Protection Officer, – in italiano,...

Redazione 24 Marzo 2021
Articoli

Deutsche Boerse implementa soluzioni Trifacta e Cloudera per l’analisi dei Big data.

Deutsche Boerse implementa soluzioni Trifacta e Cloudera per l’analisi...

Redazione 2 Novembre 2017
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • content flow service
  • bpm
  • mdm
  • data warehouse
  • Istat
  • data ingestion
  • Digital
  • tech
  • analytics
  • web
  • semarchy
  • intelligenza artificiale
  • it
  • document management
  • dati
  • big data
  • big data analytics
  • Information Resource Management
  • master data management
  • workflow
  • ict
  • gdpr
  • Technology
  • data integration
  • data analysis
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.