info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli La mobilità in Italia: per lavoro o studio?
Articoli

La mobilità in Italia: per lavoro o studio?

Redazione 22 Giugno 2021 0 Comments

La diffusione della pandemia e le misure che i Governi hanno dovuto intraprendere per limitarne gli effetti hanno avuto come effetto quello di limitare la nostra mobilità.

Il lockdown nazionale inizialmente e poi le zone rosse su base regionale e territoriale sono state misure volte a ridurre il più possibile gli spostamenti. Da qui la necessità di virare le nostre attività quotidiane come quelle di lavoro e studio dalla dimensione in presenza a quella totalmente online.

Gli spostamenti si sono ridotti in maniera significativa, ma come erano i dati prima dell’avvento di queste misure?

Il censimento permanente dell’Istat sugli spostamenti della popolazione residente in Italia ci aiuta a definire un quadro chiaro di come e quanto ci spostavamo prima della pandemia.

Ma cosa è il censimento permanente?

Il censimento permanente è una raccolta dati campionaria e continuativa, a cadenza annuale e triennale. ISTAT ha scelto di implementare il censimento permanente. Questo è utile sia a favorire il processo di modernizzazione sia per attuare una strategia coerente con le politiche di sviluppo europee. Il censimento permanente riguarda tutte le aree tematiche di cui si occupa il nostro Istituto Nazionale di Statistica (ad esempio la popolazione, le imprese, le istituzioni pubbliche e l’agricoltura).

Disporre di censimenti permanenti è un gran vantaggio: ci permette infatti di avere dei dati aggiornati, raccolte di tipo campionario che però sono estensibili e dunque rappresentative dell’intera popolazione italiana.

Beh, ma stavamo parlando degli spostamenti prima della diffusione della pandemia, torniamo là.

Nel 2019 le persone che hanno effettuato spostamenti quotidiani per recarsi sul luogo di lavoro o di studio sono state oltre 30 milioni. Dunque, il 50,7% della popolazione residente in Italia si sposta giornalmente, in aumento rispetto al 2011 (48,6%).

Di queste, oltre 20 milioni si spostano per motivi di lavoro, corrispondente al 67,9% delle persone, mentre quasi 10 milioni (il 32,1%) per motivi di studio. Si spostano più uomini che donne, per entrambe le ragioni.

Il 57,5% degli spostamenti è avvento nel comune presso cui si abita, mentre il restante 42,5% ha avuto come destinazione finale un comune diverso rispetto a quello di dimora abituale.

Quale regione si sposta di più?

La percentuale di spostamenti è abbastanza eterogenea per geografia. Le regioni in cui ci si sposta di più per motivi di lavoro corrispondono alla macro area del Nord Italia, quelle regioni con il tasso di occupazione più elevato. Nelle regioni del Mezzogiorno sono più rilevanti gli spostamenti verso il luogo di studio. Tuttavia Roma, appartenente al Centro Italia, risulta la città con la percentuale maggiore di spostamenti dovuti proprio allo studio (18%). Mentre Bologna detiene il primato per spostamenti dovuti al lavoro (40%).

Ma perché è così importante conoscere i dati?

Conoscere con precisione l’andamento degli spostamenti della popolazione sul territorio italiano permette di attuare delle politiche pubbliche adeguate. I dati servono proprio a questo, conoscere il territorio e quindi intervenire e servirlo in maniera adeguata.

Sapere ad esempio che a Roma c’è una grossa fetta di popolazione che si sposta per ragioni di studio, presumibilmente restando nello stesso comune di appartenenza, permette di gestire la mobilità e l’organizzazione del trasporto pubblico rispondendo proprio a questa esigenza.

Questo è il potere dei dati e della loro analisi!

 

 

censimenti permanenti Istat lavoro mobilità studio
31
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì18 Giugno 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì25 Giugno 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Iws Consulting a Smau Ict 2017 per AbleTech-Arxivar

Vi riproponiamo un abstract dell’intervento di Angela Tassone,...

Redazione 26 Ottobre 2017
Articoli

Didattica a distanza: dalla gestione di una emergenza alla possibilità di un nuovo metodo di studio post covid-19

Il team della nostra Area Analytics, in supporto ai team delle Aree ITSM e...

Redazione 22 Aprile 2020
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • data ingestion
  • web
  • bpm
  • data warehouse
  • workflow
  • Istat
  • big data analytics
  • master data management
  • data analysis
  • gdpr
  • ict
  • semarchy
  • big data
  • content flow service
  • data integration
  • Digital
  • document management
  • intelligenza artificiale
  • mdm
  • Technology
  • tech
  • it
  • Information Resource Management
  • dati
  • analytics
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.