info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli SOS Ambiente
Articoli

SOS Ambiente

Redazione 25 Maggio 2021 0 Comments
V119Environment

Continua la nostra lettura del BES, il rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile proposta dall’ISTAT.

Ma perché ci interessa così tanto?

Beh, la risposta è semplice. Il BES ci fornisce degli indicatori che ci aiutano a valutare il progresso della nostra società, non solo dal punto di vista economico. Grazie al BES abbiamo una visione a tutto tondo dell’Italia e integriamo all’aspetto economico, anche l’aspetto sociale ed ambientale.

Le scorse volte abbiamo letto insieme i capitoli dedicati ad Innovazione e Creatività e sul Benessere Soggettivo.

Oggi ci dedichiamo alla sezione dedicata all’Ambiente, un tema fondamentale per l’Italia e per tutto il mondo.

 

Siamo preoccupati degli effetti del cambiamento climatico?

La risposta è sì!

La preoccupazione legata agli effetti del cambiamento climatico è diffusa su tutto il territorio nazionale ed ha conosciuto una crescita sensibile negli ultimi anni. Basti pensare che nel 2015 il 58,7% di italiani si dichiarava preoccupato per il cambiamento climatico, percentuale che negli ultimi due anni è cresciuta arrivando al 70%.

Giovani ed anziani esprimono lo stesso livello di preoccupazione, mentre una differenza sensibile si registra per il livello di istruzione. La quota di persone con un titolo medio-alto è maggiormente preoccupata degli effetti del cambiamento climatico.

E per la perdita di biodiversità?

è in aumento anche la percentuale di popolazione che si dichiara preoccupata per la perdita di biodiversità in Italia. Nonostante ci sia questo incremento e quindi un aumento di consapevolezza da parte della popolazione circa i rischi di perdere biodiversità marina e terrestre, la percentuale di territorio nazionale dichiarata area protetta è solo del 21%. Il dato più scoraggiante è che tale percentuale è rimasta invariata dal 2012.

Il Mezzogiorno conta la maggior parte di superficie protetta, con Abruzzo e Campania con percentuali superiori al 35% ciascuna.

La disponibilità di verde pubblico nelle città è di 32,8 metri quadrati per abitante. Tuttavia, la distribuzione non è equa e addirittura in alcune città non si raggiunge il minimo di 9 metri quadri per abitante previsto per legge.

L’Italia e il rischio idro-geologico

Il 13% della popolazione italiana vive in una zona a rischio idro-geologico. L’Italia per le sue caratteristiche geo-morfologiche è un Paese che presenta rischi idro-geologici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale.

L’azione umana, chiaramente, peggiora la situazione. La cementificazione, la mancata manutenzione dei corsi d’acqua, gli interventi scriteriati e senza adeguata ponderazione delle conseguenze  su cave e fiumi, la mancanza di colture eco-sostenibili, sono alcune delle pratiche che aumentano il rischio.

La popolazione in Italia che è maggiormente esposta ai rischi idro-geologici è quella residente nel Nord, le cui regioni maggiormente a rischio sono Emilia-Romagna, Liguria e Valle D’Aosta.

Attenzione: perdita d’acqua!

La percentuale (sconvolgente!) di perdita d’acqua giornaliera per abitante è del 42%.

Che significa?

La rete idrica territoriale mette a disposizione  371 litri di acqua potabile al giorno per abitante, di questi ne perdiamo ben 156!

Si tratta di una perdita davvero ingente. A peggiorare il quadro, inoltre, la perdita per abitante è addirittura aumentata negli ultimi anni: passando dal 41% al 42%.

Ciò indica una grave falla nell’efficienza dell’infrastruttura idrica.

Gas serra ed emissioni di Co2 e rifiuti urbani

Risulta stabile la produzione di gas serra ed emissioni di Co2 in Italia.

Una lenta flessione cominciata nel 2008 che vede la produzione passare da 7,5 tonnellate di Co2 equivalente alle attuali 7,1. Le famiglie maggiormente contribuiscono alle emissioni di Co2 con i consumi domestici e con l’uso di mezzi privati.

Si registra una sostanziale stazionarietà anche per quello che riguarda i rifiuti domestici.

Buonissime notizie invece sul fronte delle energie rinnovabili. La quota dei consumi di energia elettrica generata da fonti energetiche rinnovabili mostra un trend in crescita, raggiungendo nel 2020 valori superiori al 37%.

Abbiamo visto insieme una panoramica della situazione ambientale in Italia, e ci lasciamo fortunatamente con una notizia incoraggiante.

Certamente ci aspetta ancora molto lavoro per la tutela dell’ambiente, ma già averne consapevolezza è un ottimo inizio.

 

ambiente climate change inquinamento sostenibilità tutela
27
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì20 Maggio 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì28 Maggio 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

People aging process flat icons set
Articoli

La nostra demografia: uno sguardo al 2020

Curiosi di scoprire i nuovi trend demografici del nostro Paese? Ci aiuta anche questa...

Redazione 21 Luglio 2021
Business incubator concept vector illustration.
Articoli

Lo stato delle imprese in Italia: uno sguardo regionale

Pronti a dare uno sguardo allo stato delle imprese in Italia? Durante questo anno di...

Redazione 14 Aprile 2021
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • bpm
  • data warehouse
  • data integration
  • big data
  • analytics
  • intelligenza artificiale
  • tech
  • semarchy
  • mdm
  • gdpr
  • data analysis
  • dati
  • Information Resource Management
  • Digital
  • data ingestion
  • it
  • ict
  • big data analytics
  • master data management
  • Technology
  • web
  • Istat
  • document management
  • content flow service
  • workflow
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.