info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Quanto costa un grado centigrado in più all’economia?
Articoli

Quanto costa un grado centigrado in più all’economia?

Redazione 27 Aprile 2021 0 Comments

Parliamo spesso di quanto sia fondamentale ridurre il nostro impatto sull’ambiente e di combattere il cambiamento climatico. Ne siamo convinti, ma qualora servissero delle ulteriori evidenze per abbracciare la causa, oggi ci chiediamo se esiste una relazione diretta tra cambiamento climatico ed economia.

A questa domanda ha risposto ieri il convegno “Climate Change Finance: Rischi ed Opportunità per le imprese”. Il convegno tenutosi per celebrare e diffondere i risultati del primo anno di attività dell’Osservatorio Climate Finance istituito presso il Politecnico di Milano ha offerto diversi spunti interessanti.

L’incontro online ha sottolineato ed evidenziato quanto siano legati sviluppo economico e cambiamenti climatico, ed in particolare quanto il secondo abbia degli effetti concreti, reali sul primo.

L’osservatorio, in un anno di attività, si è occupato di popolare un database contenente informazioni economico-finanziare di 1,154,000 imprese in Italia per un arco temporale che va dal 2009 al 2018.

L’obiettivo della ricerca era calcolare i danni reali causati alle imprese italiane dall’aumento della temperatura di un grado centigrado.

Quali sono i principali risultati?

Un grado centigrado in più in un decennio sembra poco? Beh, vediamo insieme quali impatti ha avuto sulle imprese.

Alcune infografiche fornite dall’Osservatorio ci agevolano alcuni dei risultati più importanti, sia in termini settoriali sia in termini geografici.

L’analisi si concentra su due indicatori del reddito di impresa, l’EDIBTA ossia il margine operativo lordo e il fatturato corrispondente ai ricavi. In particolare vediamo come l’aumento della temperatura abbia inciso su questi due indicatori.

Uno sguardo alle differenze settoriali.

L’esposizione maggiore al cambiamento climatico è registrata da imprese del settore finanziario, delle costruzioni e dell’ICT. In particolare questi settori hanno registrato un calo dell’EDIBTA e del fatturato maggiore del 7%.

Si registra un impatto medio per le imprese del manifatturiero e della ricerca e sviluppo (un calo tra il 3 e il 7%). Mentre, si evidenzia impatto basso che registra un decremento minore del 3% di entrambe gli indicatori per le imprese dei settori del turismo, dell’agricoltura e dei trasporti.

Una nota dell’Osservatorio inoltre, aggiunge che le piccole imprese sono quelle che hanno perso maggiore redditività, mentre le grandi sono riuscite a contenere maggiormente la perdita di marginalità potendo agire direttamente sui costi e sui processi.

E dal punto di vista geografico?

Le imprese del centro sono quelle che hanno registrato una maggiore sofferenza, registrando rispettivamente una caduta di oltre il 10% del fatturato e di oltre l’8% in termini di marginalità.

Le imprese del nord-est, dunque Emilia-Romagna, Venuto, Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia sono invece quelle che hanno registrato una migliore reattività nel ridurre i costi al decrescere del fatturato. Mentre le isole e il Sud sono le zone in cui le regioni sembrano essere esposte in maniera minore che nel resto d’Italia.

Il 2018 al centro del mirino

Abbiamo visto gli effetti che l’aumento di un grado centigrado ha avuto sulle imprese italiane nel decennio 2009-2018. Guardiamo ora più nel dettaglio qualche dato più recente.

Dai dati relativi al fatturato del 2018 per regione, vediamo che Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Lazio sono le regioni che hanno registrato la riduzione percentuale del fatturato più consistente variando in una forchetta che va da -7.1% (Veneto) fino a -6.3% (Lazio). Marche ed Abruzzo non registrano alcun calo di fatturato, mentre si evince un effetto ridotto (<-2%) sulle regioni del sud e delle Isole.

Il dato complessivo è impressionante. L’Italia nel 2018 ha registrato 133 miliardi in meno di fatturato, con il Lazio che sfiora da solo quota 28 miliardi, seguita dai 26 della Lombardia e dai 24 del Veneto.

Cifre non trascurabili, che ci fanno pensare quanto sia urgente fermare il cambiamento climatico.

Le ragioni sono molte e soprattutto sono sempre più tangibili.

Un solo grado centigrado può avere degli effetti enormi sul tessuto imprenditoriale italiano. La gestione delle conseguenze e l’implementazione di strategie che ne mitighino gli effetti deve essere la priorità dei governi.

Ridurre il nostro impatto è fondamentale, ora più che mai!

 

 

 

cambiamento climatico economia fatturato imprese
28
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì23 Aprile 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì30 Aprile 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Knime: nuove funzionalità in arrivo con la piattaforma Analytics 3.7.0. e Server 4.8.0.

Iws Consulting come partner di Knime lo scorso 3 dicembre ha partecipato alla...

Redazione 10 Dicembre 2018
Articoli

Digitalizza la tua azienda e ricevi dallo Stato fino a 10.000 euro a fondo perduto

Digitalizza la tua azienda e il Ministero Sviluppo Economico e Comunicazioni...

Redazione 18 Gennaio 2018
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • it
  • data analysis
  • ict
  • Information Resource Management
  • data integration
  • document management
  • master data management
  • workflow
  • bpm
  • Istat
  • tech
  • analytics
  • Digital
  • web
  • gdpr
  • semarchy
  • data ingestion
  • dati
  • Technology
  • big data analytics
  • intelligenza artificiale
  • data warehouse
  • big data
  • content flow service
  • mdm
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.