info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Lo stato delle imprese in Italia: uno sguardo regionale
Articoli

Lo stato delle imprese in Italia: uno sguardo regionale

Redazione 14 Aprile 2021 0 Comments
Business incubator concept vector illustration.

Pronti a dare uno sguardo allo stato delle imprese in Italia?

Durante questo anno di pandemia ci è spesso capitato di parlare delle ricadute delle crisi sanitaria sul mercato del lavoro.

Ne abbiamo visto gli effetti soprattutto declinati sullo smart working, la necessaria ricerca di un equilibrio tra lavoro e svago in termini di tempo e di spazio e le differenze di genere riscontrate nella gestione del tempo, ma anche nell’accesso e nella percezione della tecnologia.

L’uscita recente del Rapporto sulla competitività dei settori produttivi dell’Istat ci fornisce alcuni dati per guardare più nell’insieme a quello che è successo in Italia in questo 2020.

Pare sia ancora troppo presto per tirare le somme circa gli effetti della pandemia sulle imprese italiane, tuttavia il rapporto ci mostra qualche dato davvero interessante.

Diamo un’occhiata attenta alla situazione italiana guardando alle differenze regionali.

Qualche regione più colpita o tutti sulla stessa barca?

Indubbiamente la pandemia ha colpito tutti con una grande pervasività, ma in maniera abbastanza eterogenea.

Il rischio è dettato chiaramente dal comparto produttivo di appartenenza e dalla dimensione dell’impresa.

I settori maggiormente colpiti sono stati:

  • turismo;
  • tessile;
  • commercio e ristorazioni;
  • attività culturali e sportive.

Imprese più piccole hanno sofferto di più gli effetti della pandemia. Mentre una migliore capacità di reazione si è registrata per quelle coinvolte nel settore tecnologico (ICT) e nel commercio internazionale.

L’Istat ha previsto una classificazione di imprese ed addetti in fasce di rischio, suddividendo in Alto, Medio e Basso rischio.

Il 48.5% delle imprese si trova nella fascia di rischio definita Alta, imprese per lo più collocate in regioni del Mezzogiorno (7), una sola regione del Nord (la provincia autonoma di Bolzano) e tre nel Centro. A soffrire maggiormente gli effetti della pandemia sono state la quasi totalità delle imprese dedicate ai servizi per la persona, oltre l’85% delle attività sportive e di intrattenimento e il 73% delle attività di abbigliamento.

Si conferma dunque, guardando all’aspetto puramente geografico, il dualismo che vede regioni del Mezzogiorno in maggiore sofferenza rispetto a quelle del Nord-Italia.

Guardando ad alcuni indicatori strutturali delle imprese calcolati per ciascuna regione, all’anno 2018, dunque prima della pandemia, le imprese del Mezzogiorno risultavano appartenere al quartile più basso per lavoratori nel settore high-tech, dimensione di impresa ed apertura verso l’estero.

Dunque lo svantaggio è anche dovuto alla struttura imprenditoriale che caratterizza le regioni del Sud-Italia.

E per quanto riguarda i lavoratori…

Un terzo dei lavoratori italiani è stato classificato come ad alto e medio-alto rischio. In 9 regioni, di cui 7 appartenenti all’area del Mezzogiorno, una al Centro e una al Nord Italia, la concentrazione sale in quanto è il 40% dei lavoratori ad essere considerato a rischio alto e medio-alto.

Se combiniamo le informazioni che abbiamo circa le imprese e i lavoratori vediamo che è ancora il Sud-Italia a registrare il maggior rischio. Sono cinque (sul totale di 6) le regioni del Mezzogiorno che registrano il maggior rischio operativo combinato.

Buone notizie!

Abbiamo visto che in Italia quasi la metà delle imprese viene considerata ad alto rischio, dunque imprese fragili e a rischio strutturale.

Tuttavia c’è anche un 11% di imprese solide, che sono responsabili di oltre il 46% dell’occupazione e di quasi il 69%  del valore aggiunto.

Una buona notizia dunque, da cui ripartire e da cui acquisire fiducia nella nostra economia.

imprese mercato del lavoro regioni settori produttivi
29
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì9 Aprile 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì16 Aprile 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Siamo pronti per l’HyperAutomation?

L’HyperAutomation (Iperautomazione), come indica anche Gartner,...

Redazione 3 Febbraio 2020
Articoli

GDPR per il settore dell’E-commerce: la rielaborazione dei dati in modo conforme alla norma.

Trattare il tema del GDPR per il settore dell’E-commerce: la rielaborazione...

Redazione 22 Maggio 2019
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • intelligenza artificiale
  • content flow service
  • Information Resource Management
  • Technology
  • document management
  • big data analytics
  • it
  • workflow
  • analytics
  • master data management
  • ict
  • data integration
  • data ingestion
  • tech
  • gdpr
  • data analysis
  • semarchy
  • Istat
  • mdm
  • data warehouse
  • big data
  • bpm
  • Digital
  • dati
  • web
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.