info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Fake News: decalogo per evitarle
Articoli

Fake News: decalogo per evitarle

Redazione 7 Aprile 2021 0 Comments
Fake news concept vector illustration

Nel nostro ultimo articolo abbiamo parlato dei principali ostacoli all’inclusione digitale e delle possibili relative soluzioni.

Abbiamo visto che uno dei rischi globali del 2021, con chiare ripercussioni nel lungo periodo, è la disinformazione.

Sì, avete capito bene, la disinformazione, la diffusione di notizie false, o non verificate rischia di ostacolare il dibattito pubblico su questioni cruciali, come quelle politiche, sociali ed ambientali.

La cattiva informazione aumenta la violenza, all’interno delle community digitali e non solo. Ciò che accade in rete può avere delle ripercussioni anche nella realtà, può creare disordini nelle comunità reali, l’hate speech può facilmente traslarsi dalla vita virtuale a quella reale.

 

Per questo l’importanza del Fact-checking day!

Il 2 Aprile abbiamo celebrato l’importanza di combattere le fake news.

L’attenzione è molto alta, il World Economic Forum ha dedicato ampio spazio a questo tema, mostrando la pericolosità della diffusione di notizie non verificate.

Anche l’Università di Cambridge in collaborazione con il governo del Regno Unito ha mostrato interesse ed impegno su questo tema. Un gruppo di psicologi ha infatti creato un gioco online “Go Viral!” che intende mettere i giocatori nei panni di un diffusore di notizie false.

L’obiettivo è far capire alle persone quanto sia facile diffondere notizie non verificate e quindi offrire degli strumenti per far sì che questo tipo di notizie vengano identificate ben prima di essere ulteriormente diffuse.

Giocando facciamo prevenzione. Cerchiamo, dunque, di carpire ed identificare le notizie false ancor prima che debba intervenire il fact-checking!

Quando i fact-checker siamo noi!

Seguendo la linea della prevenzione, Google, in occasione della giornata del fact-checking ha diffuso 5 buone pratiche per controllare una notizia prima di condividerla o comunque prima di darla per certa.

La prima delle 5 regole d’oro è senza dubbio la più importante: controllare la fonte.

Eh sì, questo è il primo passo fondamentale per non incorrere in fake news. Vediamo in maniera approfondita chi ha pubblicato la notizia in questione, se il sito/il giornale da cui proviene la notizia è affidabile e solido.

Possiamo vedere anche cosa pensano degli esperti del settore in merito, si tratta di una fonte affidabile e solida?

In seguito possiamo anche effettuare delle ulteriori ricerche. Le domande da cui partire potrebbero essere: qualche altra fonte di informazione ne parla?

L’argomento viene affrontato anche da altri?

Questo ci aiuterà a vedere ulteriori punti di vista, guardando alla questione in maniera multi-dimensionale e da più prospettive.

Controlliamo poi la veridicità delle foto proposte e dei luoghi descritti. Domandiamoci se sono assolutamente vere le informazioni condivise.

Infine, guardiamo al lavoro dei fact-checker professionisti. Controlliamo se già si sono occupati della notizia che stiamo guardando e vediamo che ne hanno già detto.

Abbiamo visto come fare per identificare una fake-news, sono pochi step che possono però garantire un ottimo risultato.

La bella notizia è che tutti noi possiamo contribuire a rendere il web un posto migliore. E non solo, questi buoni comportamenti, infatti, hanno delle ricadute positive anche nella vita reale.

E allora, perché non impegnarsi? Il beneficio è molto alto!

Noi di IWS Consulting verifichiamo sempre le nostri fonti e cerchiamo di contribuire a rendere la community digitale e la realtà dei posti di condivisone migliori.

 

 

 

 

fact-checking fake news inclusione digitale
30
Inclusione digitale: ostacoli e soluzioniPrevInclusione digitale: ostacoli e soluzioni31 Marzo 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì9 Aprile 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

Smart Working e l’utilità di un confronto di genere

I decreti del Presidente del Consiglio emanati durante la pandemia, oltre che gestire...

Redazione 5 Gennaio 2021
Articoli

IWS Consulting al CDTI per coordinare il gruppo di lavoro su Big Data e Data Lake

Iws Consulting prosegue l’attività, iniziata lo scorso Gennaio presso CDTI...

Redazione 3 Aprile 2018
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • Information Resource Management
  • Digital
  • Istat
  • mdm
  • data ingestion
  • data analysis
  • semarchy
  • web
  • dati
  • bpm
  • analytics
  • big data analytics
  • ict
  • intelligenza artificiale
  • data integration
  • workflow
  • Technology
  • big data
  • tech
  • it
  • master data management
  • data warehouse
  • content flow service
  • document management
  • gdpr
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.