info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Divario Digitale di Genere: a che punto è l’Italia?
Articoli

Divario Digitale di Genere: a che punto è l’Italia?

Redazione 10 Marzo 2021 0 Comments
Gender discrimination abstract concept vector illustration.

Venerdì abbiamo dato un’occhiata veloce al report “Il divario digitale di genere“, abbiamo visto qualche curiosità.

Ma avevamo promesso che saremmo andati più a fondo. Ed eccoci pronti dunque ad una lettura più approfondita di questo interessante lavoro.

Il World Economic Forum ha dichiarato che il 65% degli studenti che sta cominciando le scuole primarie, svolgerà un lavoro di cui oggi non conosciamo nemmeno l’esistenza.

Eh sì, avete capito bene, in pochi anni il mondo del lavoro sarà completamente innovato. Saranno richieste in campo nuove competenze, ed ovviamente la tecnologia sarà un pilastro.

Interessante e sfidante allo stesso tempo. Sfidante, soprattutto in Italia, dove il divario digitale di genere sembra piuttosto marcato.

Secondo il rapporto, il 69% degli occupati nel settore AI e dati è rappresentato da uomini, nel cloud computing e nell’ingegneria la rappresentanza maschile corrisponde all’83 e 81% rispettivamente.

I settori ad alta crescita economica, cosiddetti STEM, sembrano essere a totale appannaggio di uomini. Lo stesso divario si ritrova in ambito formativo: le discipline a carattere scientifico vedono una percentuale di laureati maschi nettamente superiore rispetto alle donne. Trend che si inverte per le materie umanistiche, quali le discipline linguistiche, psicologiche e dell’insegnamento.

Sembra proprio che non abbiamo superato quella netta divisione dei ruoli di genere.

 

Se non ci basta, andiamo a vedere la situazione lavorativa di uomini e donne, che hanno ottenuto una laurea nelle discipline STEM.

La percentuale di donne che ha un’occupazione è dell’85% rispetto al 93% degli uomini.

E se guardassimo alla stabilità di questo impiego, beh, il divario si amplia.

 

Dopo 5 anni dalla laurea sono circa il 45% le donne che hanno un impiego stabile, contro il 63% della loro controparte maschile. Inoltre, i colleghi uomini guadagnano quasi il 24% in più delle loro colleghe donne

Dato ancor più significativo se affiancato ai risultati conseguiti dalle donne, le quali ottengono un risultato più alto in minor tempo e sono più propense ad aderire a programmi internazionali e ad avere un’esperienza lavorativa contemporaneamente agli studi.

Ma quali sono le ragioni del divario digitale?

 

E se vi dicessimo gli stereotipi di genere, ci credereste? Eh sì, sembra che ad influenzare il divario ci siano proprio le norme sociali e culturali. Le donne affrontano molti più ostacoli sociali, rispetto agli uomini, ed il gap si amplia con la persistenza dei ruoli di genere.

Il mondo digitale è infatti declinato al maschile, a scuola le ragazze godono di minore fiducia nella loro buona riuscita in discipline matematiche e scientifiche, con delle ripercussioni sulla fiducia in loro stesse ed autostima.

Senza contare la vita familiare e l’avvento dello smart working. Avevamo già parlato del divario di genere nella cura della famiglia e nella gestione del tempo. Lo smart working ha senza alcun dubbio agevolato l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa, tuttavia non per tutte.

I dati dell’Istat hanno confermato lo svantaggio tutto femminile, a dicembre 2020 sono 99 mila le donne che hanno perso il lavoro a fronte di soli 2 mila uomini.

Una regolamentazione dello smart working potrebbe facilitare ed incoraggiare l’accesso al mercato del lavoro da parte delle donne.

Dunque, perché colmare il divario di genere digitale?

 

Colmare il divario digitale di genere è a beneficio dell’intera collettività e dell’economia. Le donne devono poter cogliere le opportunità del settore informatico e digitale, soprattutto in un momento come questo, in cui la pandemia ha reso evidente quanto siano fondamentali le competenze ICT nel mercato del lavoro, in tutti i settori.

Non è dunque trascurabile il posizionamento dell’Italia in Europa a riguardo. Azioni per colmare questa distanza sono necessarie, a tutti i livelli.

Dalla scuola fino al mondo del lavoro, passando per la famiglia, il cambiamento è ora!

 

 

digital divide divario di genere divario digitale gender gap ict
35
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìPrevFocus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì5 Marzo 2021
Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdì12 Marzo 2021Focus On! Scienza, Tecnologia e Attualità: la rassegna del venerdìNext

Related Posts

Articoli

La 3à piattaforma acceleratore dell’innovazione: il punto di vista di Andrea Capitani

La 3à piattaforma acceleratore dell’innovazione: il punto di vista di...

Redazione 30 Novembre 2017
Articoli

Economia digitale e innovazione in Italia: lo stato dell’arte

di Giorgia Amato, Team Area Analytics    L’emergenza sanitaria ha...

Redazione 4 Agosto 2020
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • web
  • mdm
  • tech
  • data integration
  • dati
  • analytics
  • data analysis
  • semarchy
  • Information Resource Management
  • workflow
  • big data analytics
  • intelligenza artificiale
  • data ingestion
  • data warehouse
  • gdpr
  • Technology
  • ict
  • document management
  • bpm
  • Digital
  • big data
  • content flow service
  • Istat
  • master data management
  • it
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.