info@iwsconsulting.it campus@iwsconsulting.it
+39 06 98968170
Contattaci Vai al sito Iws
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Azienda
  • Soluzioni
    • Big Data Analytics
    • Robotic Process Automation
    • Document Management
    • IT Architecture
    • Prodotti
  • Campus
  • Glpi
  • Social Wall
  • News
    • Articoli
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
    • Video
  • Careers
    • Join Us
    • IWS Looking for Ideas
    • Offerte di lavoro
    • Candidatura Spontanea
  • Campus
  • About
  • Perchè IWS Campus?
  • Talent Camp
  • Business Camp
Iws News
Home Articoli Le aziende innovative italiane secondo il Rapporto Cerved PMI 2016
Articoli

Le aziende innovative italiane secondo il Rapporto Cerved PMI 2016

Redazione 28 Novembre 2016 0 Comments
Concept of business success.
Il Rapporto Cerved PMI 2016, giunto alla terza edizione, è stato realizzato per mettere sotto la lente di ingrandimento lo stato di salute economico-finanziaria delle piccole e delle medie imprese italiane.

Grazie al vasto patrimonio di informazioni e di analisi di cui dispone Cerved, le PMI sono analizzate dal punto di vista dei bilanci, della demografia di impresa, delle abitudini di pagamento nelle transazioni commerciali, del rischio di credito. Gli archivi aziendali sono integrati dai sistemi di score e dai modelli di previsione sviluppati da Cerved in oltre 40 anni di analisi del rischio di credito delle imprese e che per questa edizione non poteva non considerare l’aspetto dell’innovazione che sta diventando di fondamentale importanza per la sopravvivenza delle stesse. Dalla metà degli anni Novanta l’Italia ha evidenziato un declino della produttività, che si è poi accentuato con la crisi economica che ha colpito la nostra economia dal 2007.

Molti studi pubblicati precedentemente hanno posto alla base del problema l’incapacità del nostro sistema di innovare, ma in questo caso il Rapporto Cerved PMI 2016 si è concentrato sul sistema dell’innovazione in Italia, con attenzione sulle imprese che producono appunto innovazione e sono stati individuati 8 cluster innovativi basati sulle attività che le imprese dichiarano nei propri siti. Grazie a questo approccio sono state individuate oltre 16 mila imprese innovative, di cui 12 mila startup e 4 mila PMI.

Gli 8 cluster fondamentali individuati sono: big data e internet app, ricerca e sviluppo, modellazione e stampa 3D, software e internet delle cose, mobile e smarthphone, ecosostenibilità, ingegneria e automazione, biotecnologie.

Per quanto ci riguarda abbiamo voluto approfondire la parte del Report in cui si delineano le caratteristiche principali che contraddistinguono le aziende che possono definirsi “innovative” attraverso le informazioni tratte dai siti internet e tramite un processo in quattro fasi (individuazione dell’insieme semantico che caratterizza i siti delle Start Up innovative iscritte al Registro delle Imprese; raccolta dell’insieme in cluster omogenei; costruzione di uno score di prossimità tra i siti internet delle imprese italiane per ogni cluster e l’insieme dei termini che definisce quello stesso cluster; individuazione delle soglie di significatività per riconoscere le imprese che, in base all’ informazione riportata sui siti internet, possono definirsi “innovative”).

Le PMI innovative individuate evidenziano una minore presenza di piccole imprese rispetto all’insieme di PMI non innovative:

l’83% di queste ultime sono piccole società contro percentuali dell’80% tra quelle che il Report definisce “le marmotte”, del 74% tra “le crisalidi” e del 73% tra le iscritte.
Il dato che non ci lascia sorpresi è quello relativo alle PMI più giovani che sono le più innovative: sono nate prima del 1990 circa un quarto delle società dei tre gruppi di innovative, contro il 35% delle non innovative. “Le crisalidi” sono proprio le più giovani: oltre la metà delle imprese del campione possono essere identificate come “Millennials“. Rispetto alle NON innovative, tra le PMI innovative risulta molto elevata la quota nella produzione Software, nella produzione di apparati Hi Tech, nei Servizi Informatici.

Il numero maggiore di PMI innovative è nel cluster del Mobile e Smartphone (1.183 società), seguito da Eco Sostenibilità (975), Biotecnologie (564), Software e IOT – Internet delle Cose (459), Modellazione 3D (384), Big Data e Internet App (97), Ingegneria (96) e Ricerca e Sviluppo (47).
Clicca qui per leggere il Rapporto Cerved 2016 Completo
innovative innovazione startup
60
PrevIws Consulting si presenta ad Assintel - Roma, 9 novembre 201615 Novembre 2016
VMware e una nuova ricerca su come cambia la gestione della tecnologia in azienda1 Dicembre 2016VMware e una nuova ricerca su come cambia la gestione della tecnologia in aziendaNext

Related Posts

Articoli

D come donna e come dati: la professione del Data Scientist allo specchio

Quando la vita è una questione di numeri, ma anche di creatività, ecco che si...

Redazione 9 Maggio 2017
Data analysis flat icons collection
Articoli

I 5+1 concetti statistici che tutti i data scientist dovrebbero conoscere

Abbiamo visto qui i 10 consigli utili per compilare al meglio il nostro CV ed...

Redazione 3 Marzo 2021
#GetInTouch

Ricevi le nostre news direttamente sulla tua e-mail

Articoli recenti
  • Formazione su RPA con IWS Campus
  • Benessere e qualità della vita: il rapporto BES
  • Come nasce un’idea?
Categorie
  • Articoli 104
  • Case Study 8
  • Comunicati Stampa 17
  • Eventi 6
  • Rassegna Stampa 30
  • Video 8
Tag Cloud

Your browser doesn't support the HTML5 CANVAS tag.

  • big data
  • data integration
  • Information Resource Management
  • semarchy
  • data analysis
  • it
  • data warehouse
  • intelligenza artificiale
  • workflow
  • tech
  • ict
  • bpm
  • big data analytics
  • Istat
  • document management
  • web
  • data ingestion
  • master data management
  • dati
  • content flow service
  • gdpr
  • mdm
  • Technology
  • analytics
  • Digital
logo-iws-white
#INNOVATE #WORK #SUCCEED
certificazioni
#Contatti
Sede legale ed operativa: Via Alberto Ascari, 164 - 00142 Roma
Telefono: (+39) 06 98968170
Fax: (+39) 06 91511157
#FollowUs
#GetInTouch
Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 IWS Consulting

Web Agency: Branding Addicted

P.Iva e C.F. 12193101008 - Numero REA: RM-1357058

Gestisci Consenso Cookie
In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, clicca su accetto e se vuoi saperne di più, leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy. Usa "Preferenze" se vuoi personalizzare i cookie.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.